Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Indonesia ha sospeso la cooperazione militare con l’Australia

Immagine di copertina

Il motivo dell'interruzione sarebbero alcuni materiali utilizzati per le esercitazioni militari congiunte e ritenuti offensivi

L’Indonesia ha sospeso ogni tipo di cooperazione militare con l’Australia. La decisione è stata presa a dicembre, ma la notizia è emersa solo mercoledì 4 gennaio 2017.

Il portavoce dell’esercito indonesiano maggior generale Wuryanto ha riferito che la sospensione della collaborazione ha avuto un impatto su una vasta serie di attività, incluse le esercitazioni congiunte. 

I funzionari della Difesa australiana hanno confermato che l’Indonesia ha temporaneamente interrotto la cooperazione militare a causa di alcuni “materiali d’insegnamento”.

Secondo quanto emerge, i documenti in questione, rinvenuti in una base militare nello stato del Western Australia, sono stati ritenuti offensivi nei confronti dei principi fondamentali dello stato indonesiano.

L’ufficio della presidenza indonesiana ha reso noto che la decisione non è stata presa e nemmeno discusa col presidente Joko Widodo.

La collaborazione militare tra Indonesia e Australia

Indonesia e Australia collaborano in materia di difesa e sicurezza su diversi livelli, dalle esercitazioni congiunte, all’antiterrorismo, al controllo delle frontiere.

In passato ci sono già stati però motivi di tensione.

Nel 1999 Canberra sospese le esercitazioni militari con le forze speciali indonesiane dell’unità Kopassus accusandola di abusi a Timor Est.

Dopo il duplice attacco terroristico di Bali nel 2002, nel quale persero la vita 202 persone inclusi 88 cittadini australiani, Australia e Indonesia ripresero a collaborare in materia di sicurezza.

Nel 2013, tuttavia, emerse che l’Australia aveva spiato le telefonate private dell’allora presidente Susilo Bambang e della moglie, causando sconcerto e indignazione a Giacarta.

Nel 2015 di nuovo i rapporti divennero tesi quando l’Indonesia giustiziò due trafficanti di droga di nazionalità australiana, ma anche per via delle critiche mosse da Giacarta nei confronti della severa politica australiana di protezione delle frontiere.

Tuttavia nel tardo 2016 si sono tenute esercitazioni militari congiunte nella città di Darwin, in territorio australiano e più tardi si è cominciato a parlare di pattugliamenti congiunti nel Mar cinese meridionale.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La minaccia di Teheran: "Attacchi in Usa con cellule dormienti”. Israele colpisce 6 aeroporti militari, raffiche di missili dall'Iran
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La minaccia di Teheran: "Attacchi in Usa con cellule dormienti”. Israele colpisce 6 aeroporti militari, raffiche di missili dall'Iran
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce