Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I migliori e i peggiori paesi nel mondo in cui nascere donna

Immagine di copertina
Credit: Mohd Rasfan - Ernest Zacharevic Artist / AFP

Nasce il primo indice mondiale di genere che riflette una visione condivisa secondo cui i paesi sono più pacifici e prosperi quando le donne ricevono diritti e opportunità completi e paritari

Per la prima volta nella storia, a maggio 2017, l’Istituto Georgetown per le donne, la pace e la sicurezza (GIWPS) e l’Istituto di ricerca per la pace di Oslo (PRIO) hanno sviluppato un nuovo indice globale che rileva sia la pace e la sicurezza sia l’inclusione e la giustizia delle donne.

“Le donne sono al centro degli sforzi per raggiungere una pace sostenibile attraverso la loro inclusione, la giustizia e la sicurezza in tutto il mondo”.

Questo è uno dei punti essenziali del programma del 2000 stabilito dalla risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su donne, pace e sicurezza.

Il programma sollecitava tutti gli stati protagonisti ad aumentare la partecipazione delle donne nei propri territori e a integrare le prospettive di genere in tutti gli sforzi di pace e sicurezza delle Nazioni Unite.

Ciò è stato ribadito nel 2016, quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno adottato risoluzioni per sostenere la pace e si sono prefissi gli impegni dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che riconoscono anche la necessità di creare società inclusive, giuste e pacifiche per tutti.

Gli indici globali sono un modo per valutare e confrontare i progressi nazionali rispetto a tali obiettivi, distillando una serie di informazioni complesse in un unico numero e classifica. Mentre c’è un numero crescente di indici globali, nessuno ha riunito le tre dimensioni importanti dell’inclusione, della giustizia e della sicurezza delle donne.

Gli indici di genere infatti erano limitati a specifici indicatori di inclusione, ad esempio se le donne completano la scuola secondaria o se hanno un lavoro retribuito. Questi aspetti dell’inclusione sono indubbiamente importanti, ma sono incompleti in assenza dell’analisi della giustizia e della sicurezza.

Ed è sicuramente fuorviante concentrarsi esclusivamente sulla scolarizzazione delle ragazze se le stesse poi non sono al sicuro a casa o nella comunità.

Per la prima volta, l’Istituto Georgetown per le donne, la pace e la sicurezza (GIWPS) e l’Istituto di ricerca per la pace di Oslo (PRIO) attingendo da fonti di dati internazionali riconosciute classificano 153 paesi in tutto il mondo – che coprono oltre il 98 per cento della popolazione mondiale – in modo tale da focalizzare l’attenzione sui risultati chiave e sulle principali carenze nel contesto dell’agenda per lo sviluppo sostenibile.

Credit: Time of India

Uno degli obiettivi principali dell’Indice è quello di accelerare i progressi nell’agenda internazionale per le donne, la pace e la sicurezza e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Questo è il primo indicatore di genere da sviluppare nel quadro dell’agenda 2030 e riflette una visione condivisa secondo cui i paesi sono più pacifici e prosperi quando le donne ricevono diritti e opportunità completi e paritari.

L’Indice sarà aggiornato ogni due anni e traccerà i progressi in vista del Forum politico ad alto livello delle Nazioni Unite nel 2019, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il 20esimo anniversario della Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 1325 su Donne, pace e sicurezza.

Italia

L’Italia è al 32esimo posto sui 153 paesi presi in esame.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto nelle Filippine, magnitudo 7.6, è allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto nelle Filippine, magnitudo 7.6, è allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger