Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’imperatore giapponese Akihito abdicherà nel 2019

Immagine di copertina
Credit: Afp

Akihito è il primo sovrano giapponese ad abdicare in 200 anni, dai tempi della rinuncia dell'imperatore Kokaku nel 1817

L’imperatore del Giappone Akihito abdicherà il 30 aprile 2019.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Akihito è il primo sovrano giapponese ad abdicare in 200 anni, dai tempi della rinuncia dell’imperatore Kokaku nel 1817. Per consentire l’annunciato abbandono del trono, non previsto dalla costituzione fino a poco tempo fa, il parlamento giapponese ha dovuto approvare una legge apposita.

L’annuncio ufficiale delle dimissioni, la cui volontà era già stata espressa dall’imperatore l’anno scorso tramite un messaggio trasmesso in televisione, è arrivato dal primo ministro Shinzo Abe al termine di una riunione tra membri del governo e della casa imperiale.

“Il governo si impegnerà affinché il popolo giapponese possa celebrare l’abdicazione dell’imperatore e la successione del principe incoronato”, ha detto ai giornalisti un commosso Shinzo Abe.

L’abdicazione dell’83enne imperatore Akihito, in carica dal 1989 e incoronato nel novembre del 1990, segnerà la fine del periodo Heisei, l’era corrente in Giappone.

Età avanzata e problemi di salute sono i due motivi che hanno spinto il sovrano ad adottare l’insolita decisione. Akihito sarà sostituito al trono dal figlio Naruhito, con il quale inizierà una nuova era imperiale.

Nonostante la tradizione millenaria, al giorno d’oggi l’imperatore del Giappone non ha alcun potere politico ma solo doveri ufficiali di rappresentanza.

Nessuna monarchia ereditaria esistente è più stabile di quella giapponese. Dal 660 a.C., anno dell’incoronazione dell’imperatore Jimmu, i sovrani succedutesi sul trono sono stati 125.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Ti potrebbe interessare
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”
Esteri / Rotterdam, due sparatorie in città: “Diversi morti”
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani