Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’impatto dell’urbanizzazione nell’evoluzione delle specie

Immagine di copertina

Secondo molti scienziati l’urbanizzazione sta modificando il fenotipo degli organismi viventi nelle aree urbane

Un “evidente segnale” dell’influenza dell’urbanizzazione è stato identificato nell’evoluzione di alcune specie, con conseguenze non trascurabili sulla sostenibilità del pianeta e sulla salute degli uomini.

Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori su oltre 1,600 organismi, è stato pubblicato sugli Atti dell’Accadamia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti.

Più della metà della popolazione del globo vive in aree urbane, e la proporzione è destinata a crescere nel futuro prossimo.

Gli scienziati hanno rilevato un cambiamento nel fenotipo, cioè l’insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento, in specie inserite in un ecosistema urbano. I cambiamenti nelle piante e negli animali includono alterazioni nelle dimensioni del corpo, nei comportamenti e nelle abitudini riproduttive.

In un altro studio pubblicato nel 2008 alcuni scienziati francesi osservarono cambiamenti evolutivi rapidi nella dimensione dei semi di alcune piante per adattarsi alle aree urbane. I semi più grandi e pesanti, infatti, quando sono dispersi nel vento dalla pianta hanno più possibilità di cadere nel terreno vicino all’albero, dove sicuramente c’è un terreno fertile, mentre i più leggeri potrebbero essere trasportati in zone dove c’è l’asfalto.

Lo studio sembra confermare l’opinione di quanti ritengano che il pianeta stia entrando nell’Antropocene, un termine coniato nel 2000 dal premio Nobel Paul Crutzen, riferendosi alla grande accelerazione del grado dell’impatto umano sull’ecosistema.

Ma l’eredità dell’urbanizzazione si ripercuoterà, come spiega il professore Alberti, che ha condotto lo studio in questione, anche sulla razza umana: le alterazioni nei comportamenti delle specie avranno un effetto anche sulla biodiversità, sul ciclo nutrizionale e persino sulla capacità di prevenire la diffusione di malattie mortali.

“Stiamo cambiando l’evoluzione della Terra e l’urbanizzazione ha un ruolo significativo in questo processo”, conclude il professore.

— LEGGI ANCHE: I DEVASTANTI EFFETTI DELLA SOVRAPPOPOLAZIONE

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran