Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Qual è l’impatto del porno sulla vostra vita di coppia

Immagine di copertina

Alcuni studi rivelano come le nostre relazioni di coppia possano essere negativamente influenzate da un consumo abituale di pornografia su internet

Secondo Sam Carr, assistente all’università di Bath, nel Regno Unito, l’industria della pornografia genera un profitto annuale pari a 13 miliardi l’anno, solo negli Stati Uniti. Nove ragazzi americani su dieci vengono esposti alla pornografia prima di compiere la maggiore età. E gli uomini hanno una tendenza enormemente più alta (543 per cento) rispetto alle donne di diventare utenti abituali dei siti porno. 

Alcune ricerche hanno rilevato come l’utilizzo dei siti pornografici abbia in realtà aspetti positivi, quali l’aumento della conoscenza in materia di sesso e una maggiore apertura negli atteggiamenti sessuali. Ma qual è la reale incidenza del porno sulle nostre relazioni di coppia? 

L’evidenza scientifica ha dimostrato come la pornografia su internet possa deformare le idee che abbiamo sul sesso e sulle relazioni. Esiste un forte legame tra il consumo di pornografia e i problemi che ne derivano nelle relazioni di coppia. L’utilizzo frequente dei siti porno è stato associato al rischio di separazione di coppia, a una diminuzione dell’intimità e della soddisfazione sessuale, una più alta percentuale di infedeltà e un atteggiamento compulsivo nei confronti dell’attività sessuale. 

Da cosa sono originati questi problemi di coppia derivanti dal consumo di pornografia? Secondo un professore di Harvard, lo psicologo Deirdre Barrett, la pornografia in rete è una versione di quello che gli scienziati chiamato “stimolo supernormale” (eccessivo), ovvero un’esagerazione artificiale dei fattori che ci stimolano sessualmente.

Come spiega Carr, questo fa sì che nel tempo si perda interesse verso gli stimoli che normalmente regolano la nostra vita sessuale. La pornografia in rete ci offre esperienze sessuali aumentate e la realtà virtuale, che offre infinite opzioni personalizzabili all’utente, risulta in alcuni casi maggiormente appetibile per chi ne fa uso, rispetto a un normale rapporto sessuale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese