Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Governo ungherese: “Ilaria Salis non è una martire. Inutili le pressioni dall’Italia”

Immagine di copertina
A sinistra il premier ungherese Viktor Orban (foto AGF). A destra Ilaria Salis incatenata in tribunale a Budapest

“Nessuna richiesta diretta da parte del Governo italiano (o di qualsiasi altro importante organo di informazione) al Governo ungherese renderà più semplice difendere la causa di Salis, perché il Governo, come in qualsiasi altra democrazia moderna, non ha alcun controllo sui tribunali”. Lo scrive sul social X il portavoce dell’esecutivo ungherese, Zoltan Kovacs. Un messaggio che allontana ulteriormente le speranze di far uscire Ilaria Salis dal carcere in cui è detenuta dal febbraio 2023.

“Dobbiamo chiarire che nessuno, nessun gruppo di estrema sinistra, dovrebbe vedere l’Ungheria come una sorta di ring di pugilato dove venire e pianificare di picchiare qualcuno a morte”, sottolinea il portavoce, che accompagna al messaggio il video dell’aggressione a un militante neonazista a cui avrebbe partecipato anche la 39enne italiana.

Kovacs tagga anche alcuni giornali italiani, tra cui Corriere della Sera, La Repubblica, Rainews e Fatto Quotidiano. “Da metà febbraio – scrive – il padre di Ilaria Salis, Roberto Salis, ha fatto il giro dei media europei dicendo di essere ‘preoccupato’ per la sicurezza di sua figlia finché sarà in Ungheria”.

“Giovedì scorso – prosegue il portavoce nella sua ricostruzione – il Tribunale di Budapest ha respinto la richiesta di Salis di arresti domiciliari, affermando che esisteva il rischio che fuggisse o si nascondesse. Per lei la Procura chiede ora una condanna a 11 anni. Perché? Perché c’è il ragionevole sospetto che Ilaria Salis si sia recata in Ungheria con i suoi due soci antifa con l’obiettivo di picchiare persone innocenti per le strade di Budapest. Nel frattempo, i media italiani hanno fatto del loro meglio per dipingere Salis come un martire”.

Kovacs ricorda poi la dichiarazione resa dal ministro degli Esteri ungherese, Péter Futsal Szijjártó: “È sorprendente che dall’Italia stiano cercando di interferire in un caso giudiziario ungherese”. “Sottolineando la natura premeditata dell’atto – prosegue il portavoce di Budapest – il ministro degli Esteri ha affermato che non si è trattato di un crimine commesso per capriccio ma di un atto ben ponderato e pianificato. Hanno quasi ucciso delle persone in Ungheria, e ora lei è dipinta come una martire”.

Nei giorni scorsi Roberto Salis – che in precedenza si era detto deluso dal Governo Meloni – ha scritto una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato ha risposto telefonando al padre di Salis ed esprimendogli vicinanza e promettendogli – secondo quanto riferito dallo stesso Salis – “il suo personale interessamento al caso”. Ma ora questo messaggio da Budapest rende tutto più difficile.

“Il processo è già stato fatto, il verdetto è già stato emesso, non si capisce perché proseguano con le udienze”. Così Roberto Salis commenta le parole del portavoce del Governo ungherese. “Quando c’è un politico che se la prende con un privato cittadino di un altro Stato è chiaro che c’è qualcosa di incredibile”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia