Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Senegal è pronto a intervenire militarmente in Gambia

Immagine di copertina

Dakar ha lanciato un ultimatum al presidente gambiano Jammeh, invitandolo a riconoscere l'esito delle elezioni

Il Senegal ha schierato le proprie truppe al confine del Gambia e ha lanciato un ultimatum al presidente Yahya Jammeh, chiedendogli di lasciare il paese entro la mezzanotte tra il 18 e il 19 gennaio. Anche la Nigeria ha inviato alcuni aerei militari, pronti a intervenire qualora fosse necessario a sostegno dell’esercito senegalese.

Proprio la mattina del 18 gennaio il presidente aveva invitato i cittadini stranieri a partire, per il rischio di un intervento militare di truppe straniere, dopo che il 16 gennaio aveva dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il paese.

Dopo che il primo dicembre Jammeh aveva sorprendentemente perso le elezioni presidenziali contro Adama Barrow, non aveva mai riconosciuto il verdetto delle urne e aveva manifestato l’intenzione di non lasciare il potere. Il 4 gennaio, inoltre, il capo delle forze arate del paese, Ousman Badije, aveva dichiarato il proprio sostegno a Jammeh.

Il 18 gennaio 2017 dovrebbe essere l’ultimo giorno di presidenza per Jammeh, e per questa ragione proprio in questa data il Senegal ha invitato il presidente a lasciare il potere. Il colonnello Abdou Ndiaye, portavoce dell’esercito di Dakar, ha detto che i militari sono pronti a un intervento qualora il presidente gambiano non dovesse abbandonare il proprio incarico.

Jammeh ricopre la carica di presidente del Gambia dal 1994, quando prese il potere con un colpo di stato.

Il 18 gennaio, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del presidente gambiano, migliaia di turisti soprattutto britannici e olandesi avevano lasciato il paese. Il Gambia è infatti popolare tra i turisti per via delle sue spiagge. Per favorire il trasferimento, la compagnia aerea Thomas Cook ha stabilito dei voli straordinari dal paese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”
Esteri / Ft: “Boston Consulting Group ha partecipato a un progetto per ‘ricollocare’ 500mila palestinesi fuori da Gaza”
Esteri / La ballerina italiana Linda Martino arrestata in Egitto: “Ha offeso la morale”
Esteri / Musk fonda il suo partito, Trump: "Ridicolo". Scambio di insulti con Bannon: "Va espulso", "Ubriacone"
Esteri / Guerra in Ucraina, Zelensky: “1000 droni e 1000 bombe aeree russe la scorsa settimana”
Esteri / Oggi l'incontro alla Casa Bianca fra Trump e Netanyahu: sul tavolo la proposta di tregua per Gaza
Esteri / Turchia, Leone fugge da un parco e aggredisce un agricoltore