Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il libro che rende l’acqua potabile

Immagine di copertina

Oltre 3 milioni di persone muoiono ogni anno per malattie legate all'acqua contaminata. Un progetto cerca di risolvere il problema

“Tre milioni e 400mila persone muoiono ogni anno a causa di malattie legate alla mancanza di acqua potabile, ma il problema ancora più grande è che la maggior parte delle vittime, almeno inizialmente, non aveva idea che bere quell’acqua potesse farli stare male”.

Questa è la premessa dei creatori del Drinkable Book – il libro potabile – ovvero il primo manuale che dispensa consigli sull’educazione sanitaria e che al contempo funge da filtro depuratore dell’acqua.

Su ogni pagina del Drinkable Book vengono riportate nozioni, a volte anche basilari, per educare i lettori sui pericoli che si corrono bevendo acqua contaminata. In più, i messaggi sono stampati su un particolare tipo di carta che è in grado di uccidere i principali batteri responsabili per le malattie trasmittibili via acqua.

Basta strappare una pagina dal libro, inserirla nell’apposito contenitore e versarci sopra l’acqua. Il liquido che ne fuoriesce è paragonabile all’acqua che scorre dai nostri rubinetti.

Oltre alla tecnologia avanzata della carta che agisce come filtro, il vantaggio del Drinkable Book è che costa pochissimo da realizzare: per stampare ogni pagina bastano pochi centesimi.

Il progetto ha visto collaborare la Ong Water is Life, che si occupa di rendere l’acqua pulita più accessibile alle popolazioni meno abbienti, a fianco degli scienziati e gli ingegneri della Carnagie Mellon University e della University of Virginia. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”