Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Blog del Narco

Immagine di copertina

Una giovane ragazza da tre anni racconta gli orrori della guerra della droga messicana

Grazie all’intervista che ha rilasciato al Guardian e al Texas Observer dopo 3 anni di attività, sappiamo che è una giovane ragazza la blogger che dal 2 aprile 2010 racconta quotidianamente la guerra tra i narcotrafficanti in Messico. Il “Blog del Narco” rappresenta oggi una fonte di informazioni e notizie che i mezzi di informazione generalisti non diffondono più da anni.

È nato per colmare il vuoto dato dall’assoluto silenzio di televisione e stampa su una guerra che costa la vita giornalmente a decine di persone in Messico – moltissime delle quali totalmente estranee al traffico di stupefacenti – e con la sua attività delinea un quadro tragico della situazione politica e sociale del gigante dell’America Centrale.

L’attività del narcotraffico in Messico è diffusissima e radicata nel Paese, tanto che i cartelli della droga da tempo controllano stabilmente parti del territorio messicano. Su iniziativa dell’allora presidente Felipe Calderon, nel 2006, la lotta al narcotraffico è divenuta una questione di Stato e come tale affrontata con tutti i mezzi a disposizione, non ultimo l’esercito.

Si stima che dall’inasprimento del conflitto tra Stato e cartelli abbiano perso la vita quasi 90 mila persone in agguati, vendette, atti dimostrativi ed esecuzioni, non solo tra le forze di sicurezza (tra le quali ci sono stati numerosi casi di corruzione e collusione con i narcotrafficanti) e i cartelli, ma anche tra le varie bande che si contendono il mercato della droga. Molto spesso, però, muoiono in massa cittadini inermi.

Oggi il blog è divenuto il centro dell’informazione sulle stragi quotidiane che si consumano in strada. Nella prima intervista che ha rilasciato, Lucy (pseudonimo della blogger) ha raccontato la sua vita e i rischi che corre denunciando e documentando ciò che accade e ha lanciato il libro che raccoglie gli eventi chiave degli anni 2010 e 2011: “Dying for the truth: undercover inside the mexican drug war”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / Ecco cosa prevede la proposta di tregua tra Israele e Hamas a Gaza