Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I tragici numeri della carestia

Immagine di copertina

Un nuovo rapporto racconta la carestia che ha colpito la Somalia tra il 2010 e il 2012, la più grave degli ultimi 25 anni

Secondo uno studio pubblicato giovedì, la carestia che ha colpito la Somalia dal 2010 al 2012 è stata la più grave negli ultimi 25 anni, uccidendo 258 mila persone. Di questi ben 133 mila sono bambini di età inferiore ai cinque anni: più del 51 per cento delle vittime. Nella ricerca, finanziata in parte dalla Fao, si stima che la carestia è stata responsabile per la morte del 4,6 per cento della popolazione totale nelle regioni interessate, la Somalia meridionale e centrale. Addirittura il 10,1 per cento di tutti i bambini con meno di cinque anni di età sono deceduti a causa della siccità.

La carestia ha colpito tutto il Corno d’Africa ma ha avuto un impatto maggiore in Somalia, dove è stata riconosciuta per la prima volta nel luglio 2011. È stata la peggiore a colpire la regione negli ultimi 60 anni, uccidendo anche il bestiame e colpendo duramente l’economia della zona. Il precedente più recente paragonabile a questa tragedia è la carestia del 1992, quando persero la vita 220 mila persone nell’arco di un anno.

Tra il 2010 e il 2012 la già grave situazione climatica è stata peggiorata dalle azioni dei militanti al-Shabaab in conflitto con il governo: non a caso alcune delle aree maggiormente colpite dalla catastrofe umanitaria si trovavano sotto il controllo delle milizie islamiste.

A fine 2011, il calo dei prezzi delle materie prime e un autunno piovoso hanno favorito un raccolto eccezionale che ha portato le Nazioni Unite nel febbraio del 2012 a dichiarare la fine della carestia. Tuttavia, nonostante il miglioramento delle condizioni umanitarie nel Paese, la Somalia registra ancora tassi di malnutrizione e mortalità infantile tra i più alti al mondo.

Secondo il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite per la Somalia, 2,7 milioni di persone sono ancora in imminente pericolo di vita o hanno necessità di assistenza per il proprio sostentamento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza