Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Honduras ha proclamato lo stato di emergenza per le violenze post voto

Immagine di copertina
CREDIT: AFP PHOTO / Orlando SIERRA

L'opposizione contesta l'esito del voto che vede in vantaggio Juan Orlando Hernandez, ricandidatosi grazie a una deroga rispetto alla norma imposta dalla costituzione

Il governo dell’Honduras ha sospeso le garanzie costituzionali e proclamato lo stato d’emergenza dopo le pesanti violenze scoppiate nel paese in seguito alla diffusione dei primi risultati elettorali.

Lo scrutinio relativo alle elezioni presidenziali di domenica 26 novembre è ancora in corso.

Gli ultimi dati forniti dal Tribunale supremo elettorale ( Tse) del paese riferiscono che, dopo il conteggio dei risultati dell’88,76 per cento dei seggi, il presidente uscente di centrodestra Juan Orlando Hernandez (Partido nacional) ha superato lo sfidante Salvador Nasralla, passando in testa per poco più di 22 mila voti.

L’opposizione contesta l’esito del voto che vede appunto in vantaggio Juan Orlando Hernandez, ricandidatosi grazie a una deroga rispetto alla norma imposta dalla costituzione.

Lo scrutinio è stato più volte interrotto dal Tribunale supremo elettorale.

Da almeno due giorni le proteste di piazza dell’opposizione si moltiplicano e crescono in intensità, e l’alleanza che appoggia la candidatura di Nasralla ha già annunciato che “in queste condizioni non verranno accettati i risultati diffusi da un sistema elettorale spurio, che mette a rischio la legalità stessa del processo di votazione”.

Credit. AFP PHOTO / Orlando SIERRA

Il candidato per ora in terza posizione, il liberale Luis Zelaya si è congratulato con Nasralla, riconoscendolo come vincitore legittimo.

Da mercoledì 29 novembre i sostenitori del leader della sinistra sono in piazza per protestare contro il presidente uscente, occupando alcune strade della capitale dove sono state erette barricate improvvisate.

Credit:  AFP PHOTO / JORDAN PERDOMO
Credit: AFP PHOTO / Orlando SIERRA
Credit:  AFP PHOTO / Orlando SIERRA

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / "Il tumore di Re Carlo è incurabile": le indiscrezioni sul sovrano d'Inghilterra
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / "Il tumore di Re Carlo è incurabile": le indiscrezioni sul sovrano d'Inghilterra
Esteri / L’umanità di Los Angeles è più forte delle scorciatoie di Trump (di G. Gambino)
Esteri / Il governatore della California contro Trump: "La democrazia è sotto attacco"
Esteri / Volo dell'Air India precipitato: il momento dello schianto ripreso in un video
Esteri / Volo dell'Air India diretto a Londra precipita con 242 persone a bordo: "Non ci sono sopravvissuti, vittime anche a terra"
Esteri / Elon Musk si scusa con Donald Trump: "Sono andato troppo oltre"
Esteri / Guardiola: "Non restiamo a guardare la sofferenza dei bambini di Gaza"
Esteri / Giornalista viene colpita in diretta tv da un proiettile di gomma sparato dalla polizia di Los Angeles
Esteri / Alta tensione a Los Angeles, Trump invia 700 marines. Il governatore Newsom: “Abuso di potere”