Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Zuckerberg legittima l’odio contro la Russia: è il modo peggiore per rispondere a Putin

Immagine di copertina

Guerra in Ucraina, Zuckerberg legittima l’odio contro la Russia

Da arbitri neutrali a ultras. La parabola di Mark Zuckerberg e di Meta nell’invasione russa dell’Ucraina dimostra come le Big Tech passino spesso con eccessiva faciloneria da un estremo all’altro. Fino a ieri (prima della guerra), come avevamo spiegato anche qui su TPI, la propaganda e la disinformazione russa venivano fatte circolare su piattaforme come Facebook quasi come nulla fosse. Policy zoppe, moderazione di contenuti e sistema di etichettatura dei post inefficaci, hanno fatto sì che le bufale del Cremlino, specie quelle che riguardavano l’Ucraina, continuassero a fare danni liberamente.

Quando poi l’invasione si è concretizzata, e le Big Tech si sono giustamente schierate dalla parte degli invasi, si è passati all’estremo opposto, sdoganando l’hate speech. Su Facebook e Instagram sarà infatti possibile pubblicare messaggi di odio nei confronti di militari russi (ad eccezione dei prigionieri di guerra), così come invocare la morte di Vladimir Putin e del presidente bielorusso Lukashenko.

Legittimare il “devi morire” pubblico, anche nei confronti del peggiore degli uomini, sembra una maldestra e rozza scorciatoia per evitare di fare i conti con le proprie responsabilità. Proprio l’odio, unito alle fake news, è l’arma di cui si sono serviti i peggiori regimi per preparare il terreno ai crimini più orribili. E l’hanno fatto anche su piattaforme come Facebook. È accaduto con la persecuzione dei Rohingya in Myanmar, alimentata da bufale e hate speech. È accaduto nelle vicende che hanno coinvolto giornalisti e oppositori di dittatori, come il premio Nobel per la Pace Maria Ressa, oggetto di campagne denigratorie da parte del regime di Duterte nelle Filippine. Ed è accaduto anche con Putin e la propaganda anti-Ucraina della Russia.

Adoperarsi per costruire un ecosistema online realmente sano e funzionante è un processo lungo e faticoso, che richiede investimenti, scelte oculate e la chiara percezione delle proprie responsabilità pubbliche. Il contrario di una finta e comoda neutralità, ma anche della risposta all’odio con l’odio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / Ecco cosa prevede la proposta di tregua tra Israele e Hamas a Gaza