Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Otto razzi colpiscono una base italiana dell’Unifil in Libano: nessun militare ferito

Immagine di copertina
Immagine di repertorio di una base italiana dell'Unifil in Libano. Credit: AGF

Cinque soldati in osservazione in infermeria. Il ministro della Difesa Guido Crosetto: "Intollerabile".

Otto razzi da 107 millimetri hanno colpito il quartiere generale del contingente italiano e del settore Ovest della Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (Unifil) a Shama, nel sud del Libano, senza ferire alcun militare del nostro Paese.

I missili hanno colpito alcune aree all’aperto e un magazzino di ricambi della base dove non era presente alcun soldato. Sebbene non si siano registrati feriti, cinque soldati italiani sono stati messi sotto osservazione nell’infermeria della base e le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni.

Al momento non è chiaro da dove sia arrivato l’attacco. Sono tuttora in corso gli accertamenti per determinare il punto di partenza dei colpi e individuare i responsabili. Non è comunque la prima volta che le basi dell’Unifil vengono prese di mira dalle parti in conflitto in Libano.

Da Bruxelles, il ministro della Difesa Guido Crosetto, che dopo il Consiglio esteri Ue ha provato a contattare il suo omologo israeliano Israel Katz senza ricevere ancora alcuna risposta, ha definito “intollerabile” l’accaduto. “Le basi di Unifil rappresentano la missione Onu internazionale, e sono di Paesi amici di Israele”, ha commentato l’esponente di Fratelli d’Italia: “Non possiamo più tollerare che questi errori si ripetano con questa frequenza. Per cui vanno date delle disposizioni chiare e inequivocabili alle forze che operano sul campo e mi auguro che sia stato fatto da questo nuovo ministro come era stato fatto dal vecchio ministro”.

Le forze armate di Israele (Idf) hanno però respinto ogni responsabilità, puntando il dito contro Hezbollah e affermando che il raid è stato lanciato dall’area di Deir Aames durante un attacco contro lo Stato ebraico. La stessa Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite aveva però fatto sapere di essere rimasta vittima, soltanto a ottobre, di più di 30 “incidenti”, di cui una ventina attribuiti alle Idf, compresi sette definiti “intenzionali”, e una decina in cui non è stato possibile determinare l’origine degli spari.

“È inaccettabile che le forze di peacekeeping dell’Unifil, mentre svolgono compiti assegnati dal Consiglio di sicurezza dell’Onu, siano sistematicamente prese di mira”, denuncia la missione delle Nazioni Unite. “Ancora una volta, l’Unifil ricorda a tutte le parti in conflitto oltre la Blue Line di evitare azioni che mettano in pericolo le forze di peacekeeping dell’Onu. Devono rispettare l’inviolabilità del personale e dei locali delle Nazioni Unite in ogni momento. Qualsiasi attacco contro le forze di peacekeeping costituisce una flagrante violazione delle leggi internazionali e della risoluzione n. 1701, che costituisce la base dell’attuale mandato dell’Unifil”.

Oltre 3.516 persone sono state uccise e più di 14.929 sono rimaste ferite in Libano, secondo il ministero della Sanità di Beirut, dalla ripresa della guerra tra Israele e Hezbollah, ricominciata l’8 ottobre 2023. Tra questi, oltre 200 morti erano soccorritori e operatori sanitari. Quasi un milione di persone risultano sfollate nel Paese arabo a causa del conflitto in corso.

Oggi è arrivato a Beirut l’inviato degli Stati Uniti Amos Hochstein, che ha incontrato il premier uscente libanese Najib Mikati, il ministro degli Esteri Abdallah Bou Habib e il presidente del Parlamento Nabi Berri, alleato di Hezbollah, per proseguire i colloqui per un cessate il fuoco sulla base di una proposta presentata la scorsa settimana dall’ambasciatrice Usa in Libano, Lisa Johnson, una tregua definita “alla portata” dal collaboratore di Joe Biden.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore