Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Guerra in Libia, sale a 443 il numero delle persone morte negli scontri

Immagine di copertina
Credit: Hazem Turkia / Anadolu Agency / AFP

Il conflitto tra il premier del Governo di accordo nazionale Fayez al Serraj e il maresciallo Khalifa Haftar continua a causare morti e feriti in Libia, mettendo anche in pericolo la vita dei migranti che si trovano nei centri di detenzione del paese.

Guerra in Libia: a che punto è lo scontro tra Haftar e al-Serraj

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono 443 le persone rimaste uccise dall’inizio degli scontri, 2.110 i feriti e oltre 60mila gli sfollati.

Ma a destare preoccupazione sono anche le condizioni dei migranti rinchiusi nei centri di detenzione: il portavoce dell’Onu ha riferito che l’8 maggio uno dei campo di Tajura, a est di Tripoli, è stato colpito e nell’attacco due persone sono rimaste ferite. Nel centro ci sono più di 500 detenuti.

Anche l’Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha chiesto che i rifugiati e i migranti bloccati nei centri di detenzione nell’area di Tripoli vengano presto evacuati.

“A questo punto, i rischi sono semplicemente inaccettabili”, ha dichiarato Vincent Cochetel, Inviato speciale dell’Unhcr per il Mediterraneo centrale.

“Le persone detenute nei Centri di Tripoli sono minacciate da pericoli sempre maggiori, pertanto è di vitale importanza che siano evacuate immediatamente e messe in salvo”.

L’Agenzia ha specificato che dallo scoppio del conflitto  oltre 1.200 persone sono state ricollocate da località ad alto rischio verso aree più sicure, ma il problema non è del tutto risolto.

Ci sono ancora 3.460‪ rifugiati e migranti ancora chiusi nei Centri di detenzione che si trovano in prossimità di zone interessate dal conflitto e la cui vita è in pericolo. Altro problema evidenziato dall’Unhcr riguarda i corridoi umanitari: l’ultimo ricollocamento risale infatti al 29 aprile, quando 146 persone sono state portate in Italia.

Ad una situazione già di per sé drammatica si aggiunge anche il fatto che i Centri di detenzione sono spesso usati come depositi di armi e attrezzature militari. “Un simile utilizzo delle infrastrutture civili costituisce una violazione del diritto umanitario internazionale e deve essere assolutamente evitato”, fanno sapere dall’Unhcr.

L’Onu ha anche segnalato che è cresciuto il numero di arresti arbitrari e di rapimenti di funzionari, attivisti e giornalisti e di cui è stata chiesta l’immediata liberazione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ira di Trump: "Violata la tregua da entrambe le parti. Non sanno cosa c***o fanno". Poi chiama Netanyahu
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ira di Trump: "Violata la tregua da entrambe le parti. Non sanno cosa c***o fanno". Poi chiama Netanyahu
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”