Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Queste due multinazionali investono sull’innovazione più dell’intera Italia

Immagine di copertina

È quanto emerge da un rapporto della Commissione Europea. Le due compagnie arrivano a una spesa totale di 26,6 miliardi, mentre l'Italia si ferma a 23

L’innovazione, specie quella tecnologica, è fondamentale nel mondo globalizzato per poter competere. Vale per le aziende così come per le economie dei vari paesi.

Ecco perché la quantità di fondi investiti in ricerca e sviluppo può costituire un indicatore attendibile dello stato di salute di una compagnia privata così come di uno stato.

In Italia, come è noto, l’innovazione tecnologica ha sempre stentato a decollare, e il nostro paese continua a inseguire, in questo settore, le altre economie avanzate.

Altra cosa ormai risaputa è che a farla da padroni, nel comparto della ricerca e dell’innovazione, sono alcuni grandi giganti tra cui quelli della Silicon Valley: Google, Microsoft, Amazon, Facebook, Apple.

Non solo: anche grandi industrie automobilistiche come Volkswagen e Toyota investono ingentissime quantità di denaro proprio nella ricerca.

Ecco allora che, come emerge da un rapporto appena pubblicato dalla Commissione Europea, le multinazionali investono spesso nel settore della ricerca più di molte grandi nazioni.

Nello specifico, il dato più eclatante per quanto riguarda l’Italia è il seguente: Google e Volkswagen, da sole, spendono in innovazione e ricerca più di quanto faccia il nostro paese.

Secondo i dati Istat, infatti, l’Italia non va oltre i 23 miliardi di spesa annua in questi settori, considerando sia la spesa pubblica che quella privata.

Google e Volkswagen, invece, sommando i loro investimenti, arrivano alla ragguardevole cifra di 26,6 miliardi, oltre 3 in più rispetto al nostro paese.

Il rapporto della Commissione Europea analizza le 2.500 aziende che dedicano le maggiori risorse economiche a ricerca e sviluppo. Volkswagen si posiziona al primo posto, con una spesa di 13,7 miliardi, seguono Google con 12,9 e Microsoft con 12,4.

A completare le prime 10 posizioni sono: Samsung (12,2 miliardi), Intel (12,1), Huawei (10,4), Apple (9,5), Roche (9,2), Johnson & Johnson (8,6) e Novartis (8,5).

Tra le prime 2.500 aziende, 822 sono statunitensi e 567 europee. Tra queste ultime, le imprese italiane presenti nella classifica sono solo 24. Le compagnie cinesi sono invece ben 376, 11 in più di quelle giapponesi.

Tra i gruppi italiani, emerge come quelli che investono di più in innovazione siano Telecom e Leonardo, seguiti da Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Il dato eclatante che viene fuori da questo report, in ogni caso, è come gli stati fatichino a tenere il passo delle grandi multinazionali, che si sono trasformate ormai in imperi economici con capacità di investimento impensabili fino a una ventina di anni fa.

Ovviamente le risorse che le singole nazioni destinano alla ricerca variano molto, e dipendono anche da precise scelte strategiche operate dalla politica. In Europa, ad esempio, sono molti i paesi che spendono più dell’Italia per l’innovazione, sebbene il gap del vecchio continente nel suo complesso con gli Stati Uniti resti elevato.

In ogni caso, è evidente come il modello di business degli stati, specie quelli fortemente indebitati come l’Italia, debba tenere conto di una serie di vincoli (alcuni imposti dalle istituzioni sovranazionali come l’Unione europea) che impediscono di spendere oltre determinate cifre.

Problemi che le grandi multinazionali non devono affrontare, anche perché, in alcuni casi, riescono ad avvalersi di regimi fiscali agevolati spostando la sede legale in un luogo diverso da quella fisica.

Un problema, quest’ultimo, che la stessa Unione europea si è travata a fronteggiare rispetto alle pratiche dei giganti del web.

Leggi anche: Il doodle di Google per le elezioni italiane 2018

Leggi anche: Cosa abbiamo cercato su Google nel 2017

Leggi anche: Alcuni ex dipendenti di Facebook e Google hanno lanciato una campagna contro l’abuso della tecnologia da parte dei bambini

Leggi anche: Perché Google Maps ha oscurato un’anonima cittadina olandese?

Leggi anche: La nuova app di Google che ti suggerisce il dipinto famoso al quale somigli

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump cancella i voli dei rifugiati ammessi negli Usa e minaccia chi ostacola la stretta sull'immigrazione
Esteri / Usa, Trump minaccia di “riprendersi” il Canale: Panama si rivolge all’Onu
Esteri / Germania, un uomo accoltella 4 persone in Baviera: uccisi un 41enne e un bambino di due anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump cancella i voli dei rifugiati ammessi negli Usa e minaccia chi ostacola la stretta sull'immigrazione
Esteri / Usa, Trump minaccia di “riprendersi” il Canale: Panama si rivolge all’Onu
Esteri / Germania, un uomo accoltella 4 persone in Baviera: uccisi un 41enne e un bambino di due anni
Esteri / Guerra in Ucraina: Trump ventila nuove sanzioni Usa alla Russia se Putin si rifiuta di negoziare la pace
Esteri / Milioni di utenti seguono i profili Facebook e Instagram
di Trump
a loro insaputa: ecco perché
Esteri / Donald Trump cancella i programmi federali di inclusione e minaccia le aziende impegnate in queste iniziative
Esteri / Cisgiordania, Idf: "11 morti, 37 feriti e 30 arrestati a Jenin". Gaza: l'inviato Usa Witkoff andrà in visita nella Striscia
Esteri / Il segretario di Stato Usa Marco Rubio invita Ucraina e Russia a “concedere qualcosa” per porre fine alla guerra
Esteri / Elon Musk ha fatto il saluto romano? Lui risponde: ""Accusa stancante"
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”