Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
TPI Fest! 2023 - 22 Settembre

Fatti un’idea. La tua.

Pubblicato da TPI su Venerdì 22 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le immagini satellitari di Google Maps svelano le basi militari russe: cosa c’è da sapere

Immagine di copertina

Ieri mattina, le Forze armate ucraine hanno pubblicato su Twitter alcune immagini di alta qualità delle postazioni di comando russe, annunciando la fine della presunta censura applicata da Google sulle basi di Mosca. Poco dopo Google ha però negato di aver mai censurato le foto, tanto per cominciare, aggiungendo di non aver apportato alcuna modifica alle immagini sfuocate dei siti strategici russi, nonostante le forze armate ucraine abbiano dichiarato che la società di Palo Alto avesse “aperto l’accesso” alle strutture militari russe. “Google Maps ha aperto l’accesso alle strutture militari e strategiche della Russia,” ha scritto l’esercito ucraino. “Ora tutti possono osservare la quantità di lanciamissili, razzi balistici, posti di comando e interramenti con una risoluzione di circa 0,5 metri a pixel.

Google ha precisato di “non aver modificato nessuna delle immagini sfuocate in Russia”, lasciando intendere che le foto erano sempre state accessibili, come riferito da un portavoce della società statunitense al settimanale Newsweek. Per i media russi le immagini sarebbero invece state rese “nuovamente accessibili”, come scrive il Moscow Times. Nelle immagini a disposizione sono visibili “la portaerei Admiral Kuznetsov, un deposito di armi nucleari vicino Murmansk, sottomarini nella penisola di Kamchataka e una base aerea militare nella città occidentale di Kursk.

Secondo il Times, la decisione di togliere la censura alle basi militari russe da parte di Google è una conseguenza diretta delle “relazioni tese” tra il gigante big tech americano e il Paese. Il mese scorso Google ha messo interrotto tutte le pubblicità sul motore di ricerca e su YouTube in Russia, impedendo di fatto la monetizzazione dei contenuti. La società ha anche smesso di promuovere i propri prodotti sui media di stato russi, dichiarando di non volere che le persone traessero vantaggi finanziari dalla guerra in corso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia