Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli stadi abbandonati di Atene 2004

Immagine di copertina

A dieci anni dalle Olimpiadi in Grecia, le strutture cadono a pezzi inutilizzate

Era il 29 agosto 2004. Il corridore italiano Stefano Baldini entrava trionfante nello stadio Panathinaiko di Atene per correre gli ultimi metri che lo avrebbero portato alla medaglia d’oro nella maratona, la regina delle specialità olimpiche.

Quello stadio, suggestivo come pochi altri impianti al mondo, dopo dieci anni cade a pezzi come la maggior parte delle strutture costruite per i giochi di Atene 2004.

La Grecia spese complessivamente la cifra astronomica di circa 11 miliardi di euro (quasi il doppio dell’ipotesi iniziale) per edificare gli impianti, tutti di alto livello e dotati della massima efficienza.

Come quelli per il canottaggio che però, dopo le Olimpiadi, non sono stati più toccati. A dimostrazione dello spreco che secondo le testimonianze raccolte sarebbe alla radice della crisi economica che ha colpito la Grecia negli anni successivi.

Una parte del Villaggio Olimpico di Atene

Dopo dieci anni, il villaggio olimpico è desolatamente vuoto e le aree per il softball, il beach volley e il kayak sono ricoperte da erbacce. Le piscine nello swimming center sono state prosciugate e i tabelloni luminosi dei punteggi sono ormai spenti da tempo.

Tuttavia, gli organizzatori affermano che ci sono state anche conseguenze positive dopo i Giochi, come dimostrano l’Olympic Broadcasting Center (struttura dove lavoravano i giornalisti di tutto il mondo), oggi importante centro commerciale per Atene, e lo stadio del Badminton, diventato un teatro.

Lo stadio di hockey costruito a sud di Atene

Dal punto di vista economico, c’è chi ridimensiona anche le accuse di spreco, in particolare quelle che parlano di Atene 2004 come origine della crisi. “Le Olimpiadi ci sono costate 8,5 miliardi di euro e il debito della Grecia era di 360 miliardi. Non è quindi possibile attribuire ai giochi l’inizio della crisi”, ha dichiarato Spyros Kapralos, presidente del Comitato Olimpico greco.

La struttura che ospitava le competizioni di beach volley

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti