Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Germania il governo rischia di cadere dopo che il ministro dell’Interno ha detto di volersi dimettere

Immagine di copertina
Alta tensione tra la cancelliera Merkel e il ministro Seehoer. Credit: AFP/ Odd Anderson

Il leader della Csu, Horst Seehofer, è pronto al passo indietro in polemica con la politica sui migranti della cancelliera Merkel

Il governo della Germania rischia di cadere, dopo che il ministro dell’Interno, Horst Seehofer, ha manifestato l’intenzione di dimettersi in polemica con la politica sui migranti della cancelliera Angela Merkel.

Durante una riunione a porte chiuse del suo partito, l’Unione cristiano-sociale della Baviera (Csu), Seehofer ha detto di voler lasciare sia il suo ruolo nell’esecutivo sia quello di leader della Csu.

Il capogruppo regionale del partito, Alexander Dobrindt, non ha accettato il passo indietro del collega, a sua volta criticando però l’operato di Merkel.

A scatenare le ire dell’ala più conservatrice del governo, rappresentata proprio dai bavaresi della Csu, è l’accordo siglato dalla cancelliera in occasione del Consiglio europeo della scorsa settimana.

Al vertice di Bruxelles la Germania ha ottenuto che nell’intesa finale fosse inserito un punto sul contrasto ai movimenti secondari dei migranti, ossia alla possibilità per i richiedenti asilo di spostarsi da un paese all’altro dell’Ue, ma questo non è bastato alla Csu.

Il ministro Seehofer chiede da tempo che si possano respingere i profughi verso i paesi dai quali sono entrati nel territorio comunitario, mentre Merkel è per una via più morbida e rifiuta qualsiasi via unilaterale.

Dopo il summit europeo, la cancelliera ha sottolineato che 12 stati membri hanno accettato di riprendersi i migranti arrivati in Germania.

Il partito di Merkel, l’Unione cristiano democratica (Cdu), ha confermato il suo sostegno alla leader. La segretaria generale, Annegret Kramp-Karrenbauer, ha dichiarato che i respingimenti chiesti da Seehofer “sarebbero un segnale sbagliato agli altri partner europei”.

Secondo alcuni analisti, la linea dura sui migranti della Csu e del suo leader Seehofer è connessa con le elezioni statali bavaresi in programma il prossimo autunno, in cui c’è il rischio di una affermazione del partito xenofobo l’Alternative für Deutschland (Afd).

Alcuni sondaggi, peraltro, riferiscono che in Baviera la cancelliera Merkle raccoglie più consensi di Seehofer.

Nei giorni scorsi Andrea Nahles, leader del Partito socialdemocratico tedesco (Spd), ha dichiarato che non esclude che in Germania si debbano tenere nuove elezioni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto