Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Germania acquisterà jet da combattimento F-35 per difendersi: possono essere equipaggiati con armi nucleari

Immagine di copertina

La Germania acquisterà gli F-35 per la sua aviazione. L’annuncio arriva dal ministero federale della Difesa di Berlino: “La decisione sul successore del Tornado è stata presa: con l’aereo F-35, il compito del Nuclear sharing rimarrà garantito in futuro. L’obiettivo è di sostituire il Tornado entro il 2030”. A fare la differenza nella decisione di sostituire gli attuali caccia in dotazione alla Luftwaffe è risultato fondamentale la capacità del velivolo della Lockheed Martin di portare a bordo i sistemi d’arma nucleari, in base a quanto previsto dalla “condivisione nucleare” tra Paesi della Nato alla quale partecipa anche la Germania. “L’F-35 offre un potenziale unico per la cooperazione con i nostri alleati Nato e altri partner in Europa”, ha detto il ministro della Difesa Christine Lambrecht.

Gli F-35, progettati e costruiti dall’impresa statunitense Lockheed Martin, andrebbero a sostituire i vecchi Tornado, introdotti 41 anni fa e possono essere equipaggiati con armi nucleari. Secondo le forze armate teutoniche altri otto membri europei della Nato avrebbero già acquistato – o sarebbero in procinto di farlo – bombardieri invisibili ai radar nemici.

L’acquisto dei nuovi caccia, ora, sarà reso più facile anche dall’innalzamento del budget alla Difesa stabilito da Sholz. Il governo di Berlino, infatti, è stato il primo Paese europeo, dopo l’invasione dell’Ucraina, ad annunciare l’innalzamento delle proprie spese di Difesa al 2% del Pil annuo (che per la Germania significano 70 miliardi di euro circa), raggiungendo di fatto le previsioni stabilite in Galles al vertice Nato del 2014. Un vero cambio di paradigma per un Paese che, dopo la Seconda guerra mondiale, ha seguito una posizione tradizionalmente pacifista.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Sudan: la guerra dimenticata infiamma da due anni ma nessuno ne parla
Esteri / Tariff Men: ecco chi sono i “Signori dei dazi” di Donald Trump
Esteri / Perché il piano ReArm rischia di fare cilecca
Ti potrebbe interessare
Esteri / Sudan: la guerra dimenticata infiamma da due anni ma nessuno ne parla
Esteri / Tariff Men: ecco chi sono i “Signori dei dazi” di Donald Trump
Esteri / Perché il piano ReArm rischia di fare cilecca
Esteri / Ma la discesa in politica non ha giovato a Elon Musk
Esteri / Toh! Chi si rivede: così il Regno Unito è tornato centrale in Europa dopo la Brexit
Esteri / Europa senza America: ecco cosa significa (e quanto costa) difendersi da soli
Esteri / Sudan: l’esercito riconquista il palazzo presidenziale di Khartoum. I ribelli del Rsf: “La guerra non è finita”
Esteri / Turchia: migliaia in piazza per protesta contro l’arresto di Imamoglu. Manifestazioni di solidarietà anche in Italia
Esteri / Sciatori italiani travolti da una valanga in Svezia: "Due morti, hanno 45 e 50 anni"
Esteri / Gaza: quasi 600 morti dal 18 marzo, 11 soltanto oggi. Unicef: “200 bambini uccisi". Unrwa: "Scorte di farina solo per 6 giorni". Israele: “Annetteremo territori nella Striscia finché non saranno liberati gli ostaggi". Idf bombardano l'ex Turkish-Palestinian Friendship Hospital: "Era un covo di Hamas". Ankara protesta. Lanciati due razzi contro il sud di Israele