Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Georgia ha eletto la sua prima presidente donna: Salome Zurabishvili

Immagine di copertina
Credit: Alexander Imedashvily / Sputnik/ Afp

Si chiama Salome Zurabishvili ed è la nuova presidente della Georgia. Si tratta della prima donna nella storia del paese ad essere eletta a tale incarico. Zurabishvili ha vinto con il 59 per cento dei voti, contro il 40 per cento dello sfidante, Grigol Vashadze. La donna è sostenuta dal partito al governo, Sogno georgiano, il partito fondato dal miliardario Bidzina Ivanishvili.

Si tratta delle ultime elezioni dirette del presidente della Repubblica nel paese. Il prossimo presidente sarà scelto dal parlamento, secondo una riforma costituzionale, e avrà un ruolo di rappresentanza.

Salome Zurabishvili entra in carica il 16 dicembre 2018. La donna ha 66 anni ed è nata a Parigi da genitori georgiani, che avevano lasciato il paese dopo l’annessione della Georgia all’Unione sovietica, nel 1921.

La neopresidente ha ottenuto la cittadinanza georgiana solo nel 2003, dopo anni in cui aveva ricoperto incarichi diplomatici a Tbilisi per conto della Francia. Dopo aver ottenuto la cittadinanza georgiana fu scelta come ministra degli Esteri. Nel 2006 entrò per la prima volta in parlamento.

Le sue posizioni in politica estera sono di equilibrio della Georgia tra Russia e Unione europea.

Il suo rivale Grigol Vashadze, era appoggiato da un’alleanza di 11 partiti di opposizione, tra cui il Movimento di unità nazionale dell’ex presidente Mikheil Saakashvili, ha ottenuto il 40,48% dei voti. Le sue posizioni sono più filo-occidentali ed europeiste.

Le elezioni presidenziali sono state considerate un banco di prova delle elezioni parlamentari nel 2020. Le elezioni sono state “osservate” dai paesi occidentali, dal momento che la Georgia ha chiesto l’adesione all’Ue e alla Nato.

L’opposizione si è lamentata di irregolarità nel voto e degli attacchi contro i suoi attivisti, ma le accuse sono state negate dal partito al governo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump