Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Gambia ha sospeso la pena di morte

Immagine di copertina
Il presidente del Gambia, Adama Barrow. Credit: Afp

Il presidente del Gambia, Adama Barrow, ha annunciato che la pena di morte sarà sospesa nel paese. “Voglio cogliere l’occasione per dichiarare una moratoria sull’applicazione della pena di morte, come primo passo verso l’abolizione”, ha dichiarato ieri Barrow in occasione delle celebrazioni per il 53esimo anniversario dall’indipendenza del paese.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Barrow si era già impegnato per abolire la pena capitale.

“Abbiamo vinto la guerra contro la dittatura, ma è stata la parte più facile”, ha detto, riferendosi al lungo governo dell’ex presidente Yahya Jammeh.

Jammeh il primo dicembre 2016 aveva perso le elezioni presidenziali, dopo 22 anni di governo autoritario, contro il candidato dell’opposizione Adama Barrow. Dopo un’iniziale accettazione della sconfitta, il 9 dicembre ha annunciato di non voler riconoscere il risultato a causa di “serie ed inaccettabili anormalità”, scatenando pesanti reazioni in tutta l’Africa.

Il 19 gennaio 2017 Barrow giurò ugualmente come presidente nella sede dell’ambasciata del Gambia in Senegal, a Dakar. Dopo svariate minacce, tra cui quelle di un intervento militare, Jammeh riconosce Barrow e accetta di andare in esilio in Guinea Equatoriale, portando con sé 12  milioni di euro.

“La nostra più grande sfida sarà mantenere la pace per la nostra democrazia. Richiederà pazienza e tolleranza. Saranno fatti degli errori, ma saranno corretti”, ha detto il presidente esortando la popolazione a unirsi e battersi per un “Nuovo Gambia”.

La pena di morte fu utilizzata per la prima volta da Jammeh nel 2012, quando nove soldati furono uccisi da un plotone di esecuzione.

Altre nazioni francofone dell’Africa occidentale come il Benin, la Repubblica del Congo e la Guinea hanno adottato misure per porre fine alla pena di morte negli ultimi anni.

Gli attivisti sperano che altri stati seguiranno l’esempio del Gambia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Esteri / Sorprende il padre malato dandogli segretamente rene: quando lo scopre lui scoppia in lacrime
Esteri / Carla Bruni posta una foto in mezzo ai rifiuti di Parigi: “Grazie Hidalgo”
Esteri / Per punirlo, papà costringe il figlio a giocare per 17 ore ai videogiochi senza dormire
Esteri / Asteroide grande come il Colosseo Quadrato sfiorerà la terra il 27 marzo
Esteri / Londra rivela: “Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito”. L’ira di Mosca: “Scontro nucleare a un passo”
Esteri / Adottano un cane e dopo due anni scoprono che è un orso: “Era insaziabile”
Esteri / Londra, il report che inguaia Scotland Yard: “Poliziotti razzisti, omofobi e misogini”