Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Francia, arrestato funzionario del Senato: “Spiava per conto della Corea del Nord”

Immagine di copertina

Secondo gli inquirenti, avrebbe "raccolto e consegnato informazioni a una potenza straniera"

Un alto funzionario del Senato francese è stato arrestato il 27 novembre: l’uomo è accusato di essere una spia della Corea del Nord, secondo quanto riferiscono fonti giudiziarie ed è stato interrogato dall’agenzia di sicurezza interna, il DGSI, in merito alle sua attività in Corea del Nord.

Secondo gli inquirenti, avrebbe “raccolto e consegnato informazioni a una potenza straniera”. Benoît Quennedey, che lavora per il dipartimento di Architettura patrimonio e giardini del Senato, si è recato spesso in visita nel paese coreano.

L’uomo ricopre anche la carica di presidente dell’Associazione degli amici franco-coreani, che si occupa di instaurare legami più stretti tra Francia e Corea del Nord. Quennedey ha scritto diversi libri e articoli sul paese coreano.

L’inchiesta sul funzionario francese è stata avviata a marzo, ma la notizia è stata diffusa dai media solo il 27 novembre, dopo che la trasmissione televisiva Quotidien TMC ha scoperto che l’ufficio di Quennedey, la sua casa a Parigi e quella dei suoi genitori vicino a Dijon erano stati perquisiti dagli agenti francesi.

La presidenza del Senato ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni in merito all’arresto di un suo funzionario, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa AFP.

Il caso del ricercatore britannico – Negli ultimi giorni il tema dello spionaggio è tornato al centro del dibattito internazionale dopo che  un ricercatore britannico è stato arrestato e poi rilasciato negli Emirati Arabi Uniti.

Jeremy Hunt era stato condannato da una corte emiratino all’ergastolo con l’accusa di lavorare per i servizi segreti britannici, ma il governo gli ha concesso la grazia il 26 novembre.

L’emiro Khalifa bin Zayed Al Nahyan ha comunque accusato il ricercatore dell’MI6 giunto nel paese arabo per raccogliere informazioni sui sistemi militari acquistati da Abu Dhabi.

Dopo la condanna all’ergastolo del loro cittadino, la premier May ha subito condannato la sentenza e il ministro degli Esteri Hunt ha minacciato ripercussioni a livello diplomatico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta