Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Francia, Sarkozy rinviato a giudizio per corruzione

Immagine di copertina
Nicolas Sarkozy è stato presidente della Francia dal 2008ì7 al 2012. Credit: Afp.

I fatti risalgono al 2014: secondo l'accusa, l'ex presidente cercò di ottenere illecitamente informazioni su un'inchiesta che lo riguardava

L’ex presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, è stato rinviato a giudizio il 29 marzo 2018 per i reati di corruzione e traffico di influenze nell’ambito del cosiddetto “scandalo intercettazioni”. Lo riferisce il quotidiano francese Le Monde.

L’ex presidente dovrà quindi affrontare il processo. I fatti risalgono al 2014: secondo l’accusa, Sarkozy, tramite il suo avvocato Thierry Herzog, cercò di ottenere informazioni segrete da Gilbert Azibert, allora magistrato alla Corte di cassazione, che stava indagando su sospetti finanziamenti illeciti alla sua campagna elettorale.

Anche Herzog e Azibert sono stati rinviati a giudizio.

Sarkozy, in particolare, tramite il suo legale, tentò di ottenere la restituzione delle sue agende, che erano state sequestrate nell’ambito delle indagini sul presunto finanziamento illecito alla sua campagna da parte dell’imprenditrice Liliane Bettencourt, ricca ereditiera del gruppo di cosmesi L’Oreal.

L’ex presidente fu accusato di circonvenzione di incapace per aver chiesto denaro per la sua campagna alla donna, all’epoca 90enne e già dichiarata incapace di intendere e volere. Le accuse successivamente fu lasciata cadere dai giudici.

Nel formulare le sue accuse lo scorso ottobre il Parquet national financier, organo giudiziario istituto nele incaricato appositamente di seguire i maggiori reati di stamp economico e finanziario, aveva riferito di “pesanti e concordanti prove nei confronti di Sarkozy, Herzog e Azibert”.

Si tratta di un procedimento diverso da quello che il 20 marzo 2018 ha visto l’ex presidente tenuto per due giorni in stato di fermo dalla polizia di Nanterre, banlieue di Parigi.

In quel caso Sarkozy risulta indagato per presunti finanziamenti illeciti dalla Libia relativi alla campagna elettorale francese del 2007.

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, Hamas fornisce a Israele i nomi dei tre ostaggi che libererà oggi: tregua più vicina
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, Hamas fornisce a Israele i nomi dei tre ostaggi che libererà oggi: tregua più vicina
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti