Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Istituto di Studi politici di Strasburgo sospende la collaborazione con l’università Reichman in Israele

Immagine di copertina

L’Istituto di Studi Politici (IEP / Sciences Po) di Strasburgo ha sospeso la collaborazione con l’Università Reichman di Herzliya, a Tel Aviv, in Israele, rammaricandosi per le posizioni “profondamente aggressive e prive di qualsiasi prospettiva umanista” dell’ateneo nel quadro “della guerra in corso a Gaza”.

La decisione, adottata nel corso di una riunione del Consiglio d’amministrazione dell’università francese tenuta lo scorso 25 giugno, i cui verbali però sono stati pubblicati soltanto ora sul sito-web dell’ateneo di Strasburgo. La mozione, presentata dalla lista Solidarit’Étudiants che conta otto dei dieci seggi in rappresentanza degli studenti nel Consiglio, è stata approvata con 12 voti favorevoli, 7 contrari e 2 astensioni, grazie all’appoggio di alcuni docenti e malgrado le “forti riserve” espresse dal rettore dell’IEP, Jean-Philippe Heurtin.

Pur condannando “senza riserve l’attacco terroristico subito dal popolo israeliano il 7 ottobre 2023”, i promotori della mozione denunciano le “posizioni profondamente aggressive e prive di qualsiasi prospettiva umanista, pacifista e critica di fronte alla guerra in corso a Gaza”. “L’impegno attivo di questa università in un conflitto che ha portato al massacro di decine di migliaia di civili, donne e bambini, è in contraddizione con i valori umanisti rivendicati da Sciences Po Strasburgo”, sottolineano i firmatari della proposta.

Così, secondo il rettore dell’ateneo francese Jean-Philippe Heurtin, la partnership tra l’Istituto di Studi Politici (IEP) di Strasburgo e l’Università Reichman “non è attualmente attiva”. “Nessuno studente sarà più inviato in Israele o in Libano prima della fine delle ostilità”, ha spiegato all’agenzia di stampa Afp.

“Questa proposta non è in alcun modo legata alla volontà di penalizzare gli studenti israeliani, ma piuttosto alle posizioni dell’università in questione”, ha spiegato ai microfoni dell’emittente BFM Alsace, Vladimir Gilg, tra i leader del gruppo studentesco Solidarit’Étudiants.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Stati Uniti e Ucraina hanno firmato l’accordo sulle terre rare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Stati Uniti e Ucraina hanno firmato l’accordo sulle terre rare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)