Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Farnesina: Giuseppe Perrone nuovo ambasciatore in Iran

Immagine di copertina

Farnesina Perrone ambasciatore Iran – L’ex ambasciatore in Libia, Giuseppe Perrone, è stato nominato rappresentante diplomatico dell’Italia a Teheran, in Iran.

Iran, Usa e il nucleare: cosa sta succedendo in Medio Oriente e cosa aspettarsi

La notizia è stata data dalla Farnesina con una nota ufficiale in cui si dava conto del cambio nell’ambiente diplomatico mediorientale.

Perrone ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1990: si è occupato delle relazioni politiche con i paesi del Medio Oriente, prima di passare alla Presidenza della Repubblica nell’Ufficio del Consigliere Diplomatico durante il mandato del Presidente Ciampi.

Nel 2006 ha guidato l’Ufficio politico dell’Ambasciata d’Italia a Washington, negli Stati Uniti, continuando a seguire i prioritari dossier del Nord Africa e del Medio Oriente fino al 2011, quando è stato nominato Console Generale d’Italia a Los Angeles.

Dal 10 gennaio 2017 ha ricoperto il ruolo di ambasciatore d’Italia a Tripoli, riattivando l’ambasciata le cui attività erano state sospese nel febbraio 2015 a seguito del peggioramento della situazione nel paese africano.

Il mandato in Libia

L’esperienza in Libia dell’ambasciatore di Giuseppe Perrone non è stata semplice a causa delle tensioni registratesi nel paese nordafricano negli ultimi anni.

Ad agosto del 2018 era arrivata la notizia che il maresciallo libico Khalifa Haftar, il comandante delle forze armate nonché uomo forte della Cirenaica, aveva dichiarato Giuseppe Perrone persona “non più gradita per la maggioranza del libici”.

A scatenare le polemiche sarebbero state alcune dichiarazioni rilasciate da diplomatico italiano in una trasmissione televisiva: secondo Perrone la Libia non era ancora pronta per le elezioni.

Il commento non era piaciuto ad Haftar: “Le dichiarazioni dell’ambasciatore italiano vanno contro la sovranità libica e il principio di titolarità nazionale del processo politico”.

“Le sue osservazioni sono una chiara provocazione per il popolo libico e una palese interferenza nei suoi affari interni, e i libici hanno dimostrato la loro contrarietà a queste affermazioni in varie piazze”, aveva dichiarato il maresciallo nel corso di un’intervista.

In seguito il posto di ambasciatore italiano in Libia è stato affidato a Giuseppe Buccino.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace