Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Eurozona, il piano di Germania e Francia per il bilancio unico

Immagine di copertina
Il presidente Macron e la cancelliera Merkel

Merkel e Macron vogliono una riforma del bilancio della zona euro che permetta ai paesi membri di accedere ai fondi solo se rispettano le regole

La Francia e la Germania presenteranno il 19 novembre 2018 alla riunione straordinaria dell’Eurogruppo in programma a Bruxelles un piano congiunto per creare un bilancio unico dell’Eurozona, secondo quanto riportato dal Financial Times che ha visionato le bozze del piano.

La proposta è stata ideata a seguito della dichiarazione congiunta del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera Angela Merkel: entrambi hanno avanzato l’idea di creare un bilancio unico dell’Eurozona nell’estate 2018.

Secondo i due leader europei, per portare avanti l’integrazione dell’Eurozona e far sì che l’economia della zona euro sia maggiormente in grado di resistere alle crisi è necessario avere risorse specifiche per la moneta unica.

La proposta di Merkel e Macron tuttavia non ha incontrato il favore di tutti i paese europei. Paesi Bassi e Finlandia infatti si sono opposti alla creazione di un bilancio unico dell’Eurozona e stanno spingendo verso una maggiore responsabilità nazionale nella gestione economica dell’area euro.

Il Financial Time  inoltre ha rivelato che il compromesso che emerge dal documento comune prevede che i soldi del bilancio siano utilizzati per finanziare la spesa per investimenti, al fine di favorire la “convergenza e la competitività” dei paesi dell’Eurozona, dietro indicazione di Berlino.

La Francia invece chiede che i soldi siano impiegati anche per scopi di “stabilizzazione” e per aiutare a superare eventuali shock.

La bozza proposta da Merkel e Macron inoltre prevede che siano i ministri delle Finanze dell’Eurozona, e non più  la Commissione europea, a progettare i programmi di investimento in settori quali la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

Il compito della Commissione sarebbe invece quello di approvare i piani.

Inoltre, la proposta prevede che il bilancio dell’Eurozona venga finanziato attraverso i contributi che i singoli Paesi dovrebbero versare in un fondo comune e aumentando le entrate attraverso una tassazione solo europea, attualmente non in vigore, e che dovrebbe prevedere una “tassa sulle transazioni finanziarie”.

Nella bozza si legge che “i paesi membri dovranno fare i conti con requisiti più stringenti nel coordinamento delle politiche economiche”.

Inoltre, i governi che chiedono di accedere ai fondi possono farlo solo se si impegnano a perseguire “politiche che sono in sintonia con gli obblighi che discendono dalle regole europee, incluso le regole fiscali”. Il piano, al momento, metterebbe in difficoltà l’Italia, accusata di non rispettare le regole sul bilancio.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"