Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Che aria tira a Londra a due giorni dal voto

Immagine di copertina

Mentre gli europei residenti nel Regno Unito discutono della Brexit, alle finestre della capitale sono comparsi poster con lo slogan "I'm in"

Nell’ultimo mese, le conversazioni tra gli europei che vivono a Londra hanno spesso avuto un argomento comune: Brexit, ovvero la potenziale uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Infatti, il 23 giugno si terrà un referendum con il quale i cittadini britannici, irlandesi e del commonwealth residenti nel Regno Unito esprimeranno la propria preferenza riguardo al restare o meno in Europa. 

Nel 2014, durante la campagna elettorale per la carica di primo ministro, David Cameron promise che avrebbe indetto questo referendum per guadagnare i voti dell’elettorato nazionalista britannico.

Cameron è un grande sostenitore dell’Unione Europea, e ha più volte ribadito la sua posizione a riguardo. All’epoca però nessuno poteva prevedere che così tanti cittadini britannici si sarebbero avvicinati alle posizioni nazionaliste che vogliono il Regno Unito fuori dall’Ue. 

Gli argomenti a favore dell’uscita del Regno Unito vertono intorno a ragioni di stampo economico e sociale: la quantità di denaro che il Regno Unito versa all’Unione Europea e l’impotenza del governo britannico di fronte alle istituzioni europee in termini legislativi. 

Il vero cavallo di battaglia della campagna per lasciare l’Unione Europea è stato però l’immigrazione: più voci si sono alzate per definire insostenibile il flusso di europei che stanno invadendo il Regno Unito grazie alla libertà di spostamento garantita ai cittadini dell’Ue.

Stando a chi vorrebbe vedere il Regno Unito fuori dall’Europa, gli europei (specialmente quelli provenienti dai paesi dell’est Europa) sono un carico troppo pesante per il sistema del welfare britannico e aumentano il tasso di disoccupazione all’interno del paese. 

Mentre questi argomenti sono molto comuni all’interno della classe più tradizionalista del Regno Unito, un dissenso verso l’Unione Europea è stato levato anche da gruppi (minoritari) della sinistra, che si oppongono all’Ue in quanto istituzione non democratica e neoliberale.

Chi vuole restare in Europa controbatte che i vantaggi economici che il Regno Unito ricava dall’essere parte dell’Ue sono di gran lunga maggiori delle tasse versate, che milioni di posti di lavoro esistono grazie al fatto che il paese fa parte dell’Europa e che gli europei che vivono nel Regno Unito sono per la stragrande maggioranza lavoratori le cui tasse contribuiscono enormemente alla crescita del paese. 

Fino alla settimana scorsa le previsioni vedevano Brexit in posizioni di vantaggio. In seguito all’assassinio della parlamantare Jo Cox per mano di un nazionalista britannico il 19 giugno le previsioni sono cambiate, e ora il fronte per rimanere in Europa è in leggero vantaggio. Nel frattempo, alle finestre di molte case di Londra sono apparsi poster che recano lo slogan “I’m in”, “Sono dentro”, a sostegno di un Regno Unito parte dell’Europa. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta