Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:21
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché da oggi telefonare in Europa costerà molto poco

Immagine di copertina

Dal 15 giugno 2017 invece saranno completamente azzerati i costi di roaming

Da oggi telefonare, inviare sms e connettersi a internet nei 28 paesi dell’Unione europea costerà molto poco. Il 30 aprile 2016 inizia infatti un periodo di transizione che porterà, nel 2017, alla completa abolizione dei costi di roaming all’interno dei 28 paesi dell’Ue.

Il 27 ottobre 2015 il Parlamento europeo, dopo lunghe trattative con la Commissione e il Consiglio europeo, aveva abolito le tariffe sul roaming internazionale per le chiamate e la navigazione su internet da cellulare. Le tariffe diminuiranno del 75 per cento a partire dal 30 aprile del 2016 e verranno completamente abolite dal 15 giugno 2017.

L’abolizione è avvenuta nell’ambito dell’approvazione del nuovo pacchetto telecomunicazioni da parte del Parlamento europeo. Le votazioni hanno riguardato anche l’approvazione del principio di neutralità della rete internet.

D’ora in poi le compagnie telefoniche saranno obbligate a trattare in modo equivalente tutto il traffico dati senza bloccare o rallentare la ricezione di contenuti.

Ciascun utente pagherà in base al proprio piano tariffario nazionale, indipendentemente da dove si trovi nell’Ue, e le compagnie telefoniche potranno aggiungere costi extra per un massimo di 5 centesimi contro gli attuali 19 per le telefonate, 2 centesimi per gli sms contro gli attuali 6 e 5 centesimi per il traffico dati contro gli attuali 20.

L’INFOGRAFICA: 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce