Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12

Immagine di copertina

Ha cominciato la Francia e ora Germania e Belgio intendono seguirla. L’Agenzia nazionale delle frequenze francese (Anfr) ha chiesto ad Apple di bloccare la vendita dell’iPhone 12, modello del 2020. Emetterebbe troppe radiazioni, superando i limiti consentiti. Non solo. Per i telefoni già venduti le si domanda di “intraprendere tutte le azioni correttive per rendere conformi i telefoni interessati. In caso contrario, dovrà richiamarli”, si legge nella nota ufficiale. Prima di raccontare cosa è successo nei laboratori della Anfr, partiamo dalle rassicurazioni arrivate dal ministro delle telecomunicazioni, il quarantenne Jean-Noël Barrot: “Lo standard europeo è dieci volte inferiore al livello di emissioni che, secondo studi scientifici, possono avere conseguenze per gli utenti. E in questo caso l’iPhone 12 supera solo di poco quella soglia”.

Tornando ai controlli abituali l’Anfr, durante un’indagine su 141 smartphone sono stati monitorati anche i “tassi di assorbimento specifici” (Sar). Si tratta di una prova condotta su un manichino che serve a misurare l’energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano quando è esposto ad un campo elettromagnetico a radiofrequenza, in questo caso quello dei telefoni. Ed è qui che l’iPhone 12 ha superato i livelli consentiti. La soglia è di 4 watt per chilogrammo, il telefono Apple ne emetteva 5,7 se tenuto in tasca.

Proprio mentre in California la #Apple presentava il nuovo modello di iPhone 15, l’Agenzia nazionale per le frequenze francese, l’ANFR, ha annunciato il ritiro provvisorio dell’iPhone 12 da tutti i punti vendita per aver superato i valori SAR, cioè la quantità di energia assorbita dalla testa o dal corpo a contatto con un cellulare.

Come emerso dai test condotti da un laboratorio tedesco nel 2021, i valori rilevati superano i limiti imposti dalla normativa di 1,74 Watt per chilogrammo. Ora Apple avrà 15 giorni di tempo per aggiornare il software SAR ed evitare il ritiro definitivo dal commercio.

Parlando a Le Parisien, Apple assicura che il problema è legato a uno specifico protocollo di test utilizzato dalle organizzazioni di regolamentazione nazionali: “Dal suo lancio nel 2020, l’iPhone 12 è stato certificato e riconosciuto conforme alle varie normative e agli standard applicabili in tutto il mondo”, ha spiegato l’azienda di Cupertino.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza