Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Milos Zeman ha vinto le elezioni presidenziali in Repubblica Ceca

Immagine di copertina
Il presidente uscente Milos Zeman - AFP PHOTO / Michal Cizek

Il presidente uscente filo russo ha sconfitto lo sfidante europeista Drahos con il 52 per cento dei consensi

Milos Zeman, il capo di stato uscente, ha sconfitto lo sfidante Jiri Drahos nel ballottaggio per le elezioni presidenziali in Repubblica Ceca del 26 e 27 gennaio 2018.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

I candidati delle elezioni presidenziali in Repubblica Ceca 

Zeman, nazionalpopulista e vicino alla Russia di Putin, conquista il suo secondo mandato dopo aver ottenuto il 52 per cento dei voti contro il 48 per cento del professore universitario filo europeo Drahos, che da subito ha riconosciuto il risultato.

L’affluenza alle urne è stata del 66,5 per cento.

La vittoria di Zeman fortifica l’asse del “gruppo di Viségrad”, composto, oltre che dalla Repubblica Ceca, anche da Polonia, Ungheria e Slovacchia, i paesi dell’est Europa che si oppongono ai nuovi piani d’integrazione franco-tedeschi dell’Unione europea.

Gli slogan europeisti, democratici e filo occidentali di Drahos non hanno prevalso sulla paura della perdita di sovranità e sul timore dell’ondata di migranti profetizzata da Zeman durante la campagna elettorale.

Con la riconferma del presidente uscente, si rafforza la posizione del premier designato Andrej Babis, secondo uomo più ricco del paese.

Il leader del partito anti-establishment ANO si è visto togliere l’immunità parlamentare perché indagato di malversazione e ha dovuto dimettersi.

Da parte sua, Zeman lo ha sempre appoggiato senza riserve, promettendo di rinnovargli l’incarico in caso di vittoria alle presidenziali.

Leggi anche: Chi sono i candidati che si sfidano al ballottaggio per le presidenziali in Repubblica Ceca

Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Ti potrebbe interessare
Esteri / La storia di Mora, la ragazza che vive solo con mezzo cervello
Esteri / Kiev, 4.390 bambini ucraini rapiti dalle forze armate russe
Esteri / Il padre di Saman Abbas resta in carcere: no di Islamad al rilascio su cauzione
Esteri / Uccide tre bambini e tre adulti in una scuola a Nashville: chi è l’ex studentessa autrice della strage
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata