Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni in Macedonia del Nord, per eleggere il nuovo presidente si andrà al ballottaggio

Immagine di copertina
Il candidato governativo Stevo Pendarovski durante le elezioni in Macedonia del Nord (Credits: Robert Atanasovski/Afp)

Servirà il ballottaggio per scoprire il nome del prossimo presidente della Macedonia del Nord. Nelle elezioni di domenica 21 aprile 2019, infatti, nessuno dei tre candidati ha ottenuto il 50 per cento più uno dei consensi necessari per vincere al primo turno.

Così, il prossimo 5 maggio ci sarà una nuova tornata elettorale. Circa un milione e 800mila cittadini macedoni dovranno scegliere tra i due migliori del primo turno: il candidato governativo Stevo Pendarovski e la sua rivale dell’opposizione conservatrice Gordana Siljanovska-Davkova.

I due hanno ricevuto una quantità di voti pressoché identica: Pendarosvki ha raccolto il 42,72 per cento delle preferenze, mentre Siljanovska-Davkova il 42,58 per cento.

Molto staccato il loro avversario, l’esponente della minoranza albanese Blerim Reka, fermo al 10,35 per cento dei voti.

Pendarovski è appoggiato dalla coalizione governativa fra i socialdemocratici e il partito albanese Dui. Una sua vittoria rappresenterebbe la prima elezione di un presidente grazie all’appoggio in contemporanea di un partito macedone e di uno della minoranza albanese.

Siljanovska-Davkova, invece, è appoggiata dal partito conservatore Vmro-Dpmne. In campagna elettorale, ha preso una posizione netta contro l’accordo sul cambio del nome del paese.

Elezioni Macedonia del Nord | L’affluenza

Nonostante si trattasse di una tornata elettorale storica, visto che si è trattato delle prime elezioni dopo l‘entrata in vigore dell’accordo con la Grecia sul cambio del nome del paese, l’affluenza è stata molto bassa.

Secondo i dati ufficiali, infatti, solo il 41,92 per cento degli aventi diritto si sono recati alle urne. Alle ultime elezioni presidenziali, quelle del 2014, l’affluenza si era attestata al 48,86 per cento.

Le operazioni di voto – monitorate da osservatori dell’Osce e di organizzazioni locali – si sono svolte in modo sostanzialmente regolare e non si sono registrati incidenti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Lukashenko: “La terza guerra mondiale è all’orizzonte, serve tregua immediata”
Esteri / Russia, nuova chiamata alle armi: Putin firma un decreto per 147mila coscritti in primavera
Esteri / Trump incriminato per il caso della pornostar Stormy Daniels, lui attacca: “Biden usa la giustizia per fare il suo lavoro sporco”
Esteri / Patrick Zaki a TPI: "Sogno di fare politica in Italia"
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”
Esteri / Russia, giornalista statunitense arrestato con l’accusa di spionaggio: rischia fino a 20 anni
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Esteri / Usa: uccide i due figli per vendicarsi dell’ex marito, poi lo avvisa
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini