Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni in Germania: chi sarà il successore di Angela Merkel

Immagine di copertina

Elezioni in Germania: chi sarà il successore di Angela Merkel. La guida al voto

Domenica 26 settembre la Germania torna al voto per le elezioni legislative e per decidere chi sarà il successore di Angela Merkel. La cancelliera infatti ha annunciato che non si candiderà per un quinto mandato dopo aver eguagliato il record di 16 anni alla guida del governo.

Il favorito alla successione è Olaf Scholz, candidato del Partito social-democratico di Germania (Spd), tornato stabilmente in testa ai sondaggi per la prima volta da 15 anni.

Secondo i sondaggi, l’attuale ministro delle Finanze nel governo di coalizione guidato da Merkel è uscito vincitore da tutti e tre i dibattiti televisivi con gli altri candidati, in cui ha promesso allo stesso tempo stabilità e una rottura dai conservatori, con proposte come l’aumento del salario minimo a 12 euro l’ora, il rafforzamento dei limiti agli affitti e maggiori investimenti in infrastrutture.

A fare le spese del ritrovato vigore del centrosinistra è stata l’Unione cristiano-democratica (Cdu), che con Armin Laschet sembra faticare a ripetere i successi dell’era Merkel. Il partito, alleato con l’Unione Cristiano-Sociale in Baviera (Csu), è attualmente dato al 22 percento, secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Forsa per l’emittente RTL/n-tv.

“Ci giochiamo molto domenica”, ha detto Merkel, in un recente comizio a sostegno di Laschet, attualmente a capo del governo della Renania Settentrionale-Vestfalia. Secondo Merkel, affiancata dallo stesso Laschet, l’elezione deciderà “se ci atterremo alla linea della moderazione e del centrismo (…) o se faremo politiche che pensano solo alla distribuzione [della ricchezza]”, sostenendo che una coalizione dei partiti di sinistra non potrà garantire la solidità del bilancio pubblico.

Una delle possibilità lasciate aperte dai sondaggi è infatti che l’Spd, che ha governato con la Cdu per 12 dei 16 anni in cui Merkel è stata cancelliera, viri la politica tedesca a sinistra formando una coalizione soprannominata “rosso-verde-rosso”. In questo caso, il partito più antico di Germania si alleerebbe con i Verdi e la sinistra di Linke,  dati rispettivamente al 17 e al 6 percento nei sondaggi.

In alternativa l’Spd potrebbe tornare a governare con la Cdu, con i conservatori questa volta nel ruolo di alleati di minoranza, o tentare di formare un governo “semaforo” con i Verdi e il Partito liberale democratico (Fdp), dato all’11 percento. Oltre a un ritorno della “grande coalizione” con l’Spd, le speranze della Cdu sono anche appese a una possibile coalizione “Giamaica”, con i Verdi e l’Fdp, a cui tradizionalmente viene associato il colore giallo. Finora tuttavia Scholz e i Verdi, guidati da Annalena Baerbock, hanno respinto l’ipotesi di formare una coalizione con i conservatori. Tutti i partiti hanno inoltre escluso di allearsi con l’estrema destra di Alternativa per la Germania (AfD), in quarta posizione nei sondaggi assieme al Fdp con l’11 percento.

Come si vota in Germania

Il sistema elettorale federale tedesco unisce elementi di maggioritario e proporzionale, con uno sbarramento al 5%, offrendo la possibilità di esprimere due preferenze su due schede distinte.

Con la Erststimme, il cosiddetto “primo voto”, gli elettori possono scegliere 299 deputati eletti in altrettanti collegi attraverso un sistema uninominale con maggioranza semplice.

Con la seconda scheda, detta Zweitstimme, gli elettori possono invece votare solo per il simbolo di uno dei 47 partiti ammessi alle urne, a ciascuno dei quali è associata una lista “bloccata” di candidati. In questo caso la ripartizione di altri 299 seggi avviene attraverso un calcolo proporzionale, con soglia di sbarramento fissata al 5%, per un totale ipotetico di 598 seggi.

Il sistema prevede però anche un sistema di compensazioni che rende il numero effettivo di eletti estremamente variabile, con 709 eletti nella scorsa legislatura e 631 in quella precedente.

Può infatti avvenire che i partiti riescano a far eleggere tramite la prima scheda, con il sistema uninominale, un numero maggiore di candidati rispetto a quanti ne avrebbero avuto diritto in base alla ripartizione proporzionale, determinata con la seconda scheda. Per controbilanciare il peso maggiore dei partiti principali, il Tribunale costituzionale federale ha imposto di aumentare il numero di eletti anche per gli altri partiti. Secondo le attuali stime, quest’anno il totale dei deputati potrebbe così arrivare a 762.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran