Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni Austria 2017: il ritorno della destra populista?

Immagine di copertina
Credit: JOE KLAMAR

Riuscirà, oggi, l’Austria a scampare il pericolo di quella che molti definirebbero come un’orbánizzazione, dal nome del premier ungherese xenofobo Orbàn, del paese?

Mai prima d’ora un’elezione era stata più agguerrita.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La parola d’ordine della lunga campagna elettorale è stata “dirty-campaigning”.

Tra scandali che hanno portato all’arresto del consulente elettorale della SPÖ, Tal Silberstein, e i battibecchi dai toni tutt’altro che pacati in diretta nazionale tra il cancelliere uscente Kern e il nuovo giovanissimo leader conservatore Kurz, l’elezione del nuovo cancelliere austriaco si prospetta una lotta all’ultimo voto.

I primi risultati sono attesi per le cinque di questo pomeriggio.

A contendersi il ruolo di capo del governo vi sono, accanto all’enfant prodige Sebastian Kurz, il trentunenne che è riuscito a “svecchiare” e riportare così alla ribalta il partito popolare ÖVP, il socialdemocratico Christian Kern, cancelliere uscente, e Heinz Christian Strache, guida da dodici anni del partito d’opposizione di estrema destra FPÖ.

Tutti sondaggi danno per vincente (con risultati che toccano il 34 per cento) il conservatore Kurz.

La vera sfida riguarderà, quindi, il secondo posto e la possibilità di entrare a far parte del governo.

Riuscirà, oggi, l’Austria a scampare il pericolo di quella che molti definirebbero come un’orbánizzazione, dal nome del premier ungherese xenofobo Orbàn, del paese?

Diventato famoso per le critiche alla politica dell’accoglienza della cancelliera tedesca Merkel, per la chiusura della rotta dei Balcani e il divieto a indossare il velo in luoghi pubblici, Basti Wunderkind Kurz non ha paura a cavalcare temi tipici della destra populista. Non solo quello dell’migrazione. Molti sono i punti che accomunano la nuova ÖVP e il partito di estrema destra FPÖ.

Un’alleanza con la ÖVP-FPÖ potrebbe diventare realtà. Per saperlo dovremo attendere stasera.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti