Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’elezione del nuovo presidente del Parlamento europeo

Immagine di copertina

I due candidati principali sono gli italiani Antonio Tajani per i popolari e Gianni Pittella per i social-democratici

Si vota oggi martedì 17 gennaio 2017 a Strasburgo per l’elezione del nuovo presidente del Parlamento europeo, che sostituirà il presidente uscente Martin Schulz.

Alle prime tre votazioni, i candidati necessitano del 50 per cento più uno per essere eletti. La quarta prevede il ballottaggio tra i due candidati in testa. Alla prima tornata ognuno dei raggruppamenti sostiene il candidato di bandiera.

21:00 il Parlamento europeo ha eletto con 351 voti Antonio Tajani, candidato del Partito popolare europeo (Ppe) come nuovo presidente. L’eurodeputato di Forza Italia ha sconfitto al ballottaggio il social-democratico Gianni Pittella, che ha ottenuto 282 voti.

20:00  il presidente uscente Schulz annuncia i risultati della terza tornata di votazioni. Anche questo voto si è concluso senza l’elezione del nuovo presidente del Parlamento europeo, quindi si andrà il ballottaggio tra i due candidati in testa.

291 voti Tajani

199 voti Pittella

58 voti Stevens

53 voti Lambert

45 voti Forenza

44 voti Rebega

18:00 comincia la terza tornata di votazioni per l’elezione del presidente del Parlamento europeo, che si preannuncia come un “derby” italiano tra Antonio Tajani per il Partito popolare europeo e Gianni Pittella per l’Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici. Tajani risulta favorito e se riuscirà a essere eletto il partito popolare occuperà le tre cariche principali nell’Ue: presidente del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio europeo.

15:30  il presidente uscente Schulz annuncia i risultati della seconda tornata di votazioni

287 voti Tajani

200 voti Pittella

66 voti Stevens

51 voti Lambert

45 voti Rebega

42 voti Forenza

I candidati che intendono ritirarsi potranno farlo entro le 17.

13:30 si sono concluse le operazioni di voto del secondo turno, comincia lo scrutinio delle schede.

13:06 riapre la seduta del Parlamento europeo. Schulz annuncia il secondo turno di votazioni per l’elezione per prossimo presidente dell’Europarlamento. Nessun candidato si è ritirato e nessun nuovo candidato si è proposto. Cominciano le operazioni di voto.

11:27 il presidente uscente Schulz annuncia i risultati della prima tornata di votazioni

718 votanti

35 voti nulli

683 voti validi

50 voti Forenza

56 voti Lambert

183 voti Pittella

43 voti Rebega

77 voti Stevens

274 voti Tajani

Nessuno dei candidati ha raggiunto la maggioranza assoluta necessaria ad aggiudicarsi l’elezione (342 voti). Nessuno dei candidati ha manifestato l’intenzione di ritirarsi. Tutti e sei i candidati partecipano al secondo turno di votazioni.

10:23 le operazioni di voto sono finite, comincia il conteggio

9:55 è stato aperto il primo turno di votazioni

Questo il programma:

9:00 – i candidati si presentato, a seguire la prima votazione

11:30 – risultati della prima votazione

15:00 – risultati della seconda votazione

19:00 – risultati della terza votazione

21:00 – risultati della quarta votazione

I candidati

Antonio Tajani (Italia), classe 1953, esponente di Forza Italia, è il candidato del Partito popolare europeo.

Gianni Pittella (Italia), classe 1958, esponente del PD, è il candidato dell’Alleanza progressista dei socialisti e dei democratici.

Helga Stevens (Belgio), classe 1968, esponente della Nuova alleanza fiamminga, è la candidata dei Conservatori e riformisti europei.

Guy Verhofstadt (Belgio), classe 1953, già rappresentante del Parlamento europeo ai negoziati Ue-Regno Unito sulla Brexit, l’ex premier belga ha ritirato la propria candidatura. Verhofstadt è il leader dell’Alleanza dei liberali e dei democratici per l’Europa. L’Alde sosterrà i popolari e quindi Tajani.

Eleonora Forenza (Italia), classe 1976, esponente di Rifondazione comunista è la candidata della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica.

Jean Lambert (Regno Unito), classe 1950, esponente del Green Party of England and Wales, è la candidata dei Verdi/Alleanza libera europea.

Laurentiu Rebega (Romania), classe 1976, è il candidato del gruppo di estrema destra Europa delle nazioni e della libertà. Gli eurodeputati della Lega Nord, che appartiene a questo raggruppamento, sostengono Rebega.

— LEGGI ANCHE: Chi si candiderà alla successione di Schulz come presidente dell’europarlamento

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / Ecco cosa prevede la proposta di tregua tra Israele e Hamas a Gaza
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”