Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una mail anonima accusa gli apparati di sicurezza egiziani per la morte di Regeni

Immagine di copertina

Ecco il testo della denuncia dove l’uomo, che dice di far parte della polizia segreta egiziana, spiega come il ricercatore italiano è stato ucciso e perché

Una persona anonima da giorni starebbe inviando mail al quotidiano italiano La Repubblica in cui accusa i massimi vertici degli apparati di sicurezza egiziani per la morte di Giulio Regeni, il ricercatore italiano scomparso al Cairo il 25 gennaio e ritrovato senza vita il 3 febbraio con evidenti segni di torture. A riportarlo è lo stesso quotidiano italiano.

Il racconto dell’anonimo che dice di far parte della polizia segreta egiziana, secondo il quotidiano sarebbe credibile perché solo una persona a conoscenza dei fatti poteva dare informazioni di questo tipo, in particolare sulle torture.

LA MAIL

Scrive l’anonimo: “L’ordine di sequestrare Giulio Regeni è stato impartito dal generale Khaled Shalabi, capo della Polizia criminale e del Dipartimento investigativo di Giza”. Nella caserma di Giza, Giulio “viene privato del cellulare e dei documenti e, di fronte al rifiuto di rispondere ad alcuna domanda in assenza di un traduttore e di un rappresentante dell’Ambasciata italiana”, viene pestato una prima volta. Quindi, tra il 26 e il 27 gennaio, viene trasferito “in una sede della Sicurezza Nazionale a Nasr City”.

Ma Giulio continua a non voler parlare senza l’assistenza della nostra ambasciata. È allora che iniziano le torture. Ma il ricercatore italiano non cede. Il ministro dell’Interno decide di investire della questione “il consigliere del Presidente, il generale Ahmad Jamal ad-Din, che, informato Al Sisi, dispone l’ordine di trasferimento dello studente in una sede dei Servizi segreti militari, anche questa a Nasr city, perché venga interrogato da loro”. Le torture continuano finché Giulio non crolla “e a nulla valgono i tentativi dei medici militari di rianimarlo”.

Dopo la sua morte, “in una riunione tra Al Sisi, il ministro dell’Interno, i capi dei due Servizi segreti, il capo di gabinetto della Presidenza e la consigliera per la sicurezza nazionale Fayza Abu al Naja”, viene deciso “di far apparire la questione come un reato a scopo di rapina a sfondo omosessuale e di gettare il corpo sul ciglio di una strada”. Nella notte il cadavere viene trasferito dall’ospedale militare di Kobri a bordo di un’ambulanza scortata dai Servizi segreti e lasciato lungo la strada Cairo-Alessandria. 

CHI È IL GENERALE SHALABI

Condannato nel 2003 da un tribunale di Alessandria per aver torturato a morte un uomo e falsificato i rapporti della polizia, ma reintegrato dopo la sospensione della sentenza, è capo della polizia criminale e del dipartimento investigativo di Giza e l’alto ufficiale della Sicurezza nazionale incaricato del caso Regeni.

Sarebbe lui, secondo il quotidiano La Stampa, l’uomo scelto dal presidente egiziano Al Sisi sui cui scaricare l’intera responsabilità del barbaro omicidio. Secondo il quotidiano torinese, gli inquirenti egiziani attesi stasera in Italia per l’incontro con i magistrati italiani, porteranno non solo il corposo dossier sulle indagini, ma anche il suo nome da sacrificare per mettere a tacere le domande di giustizia sollevate dall’Italia.

ITALIA MINACCIA MISURE “IMMEDIATE E PROPORZIONATE”

E in attesa dell’arrivo domani degli inquirenti egiziani a Roma, l’Italia minaccia “misure immediate e proporzionate” se il governo egiziano non fornirà la piena cooperazione: “Ci fermeremo solo quando troveremo la verità, quella vera e non di comodo”, ha dichiarato questa mattina in aula al Senato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.

Il presidente della commissione parlamentare straordinaria per la tutela dei diritti umani Luigi Manconi il mese scorso aveva chiesto all’Italia di ritirare il proprio ambasciatore per consultazioni e dichiarare l’Egitto paese a rischio per i turisti italiani.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”