Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ecstasy, Lsd e allucinogeni secondo uno studio britannico sono le droghe meno pericolose

Immagine di copertina

Gli scienziati vogliono riaprire la discussione sulla classificazione delle sostanze illegali sulla base di criteri che tengano conto anche della pericolosità sociale

Sicuramente la maggior parte delle persone concorda che alcune droghe sono peggiori di altre: ad esempio l’eroina è senza dubbio più pericolosa e nociva della marijuana.

Poiché, tuttavia, i governi formulano i capi di imputazione e le politiche sociali in base alla classificazione delle droghe che adottano, lo studio condotto nel 2010 dal professor David Nutt dell’Università di Bristol e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica di ambito medico The Lancet ha avuto risultati importanti e anche sorprendenti.

Se infatti eroina e crack cocaina sono in cima alla classifica delle droghe più pericolose, lo studio per la prima volta evidenzia quanto sia nocivo l’alcol. Non solo: le droghe psichedeliche (Lsd), gli allucinogeni e persino l’ecstasy (Mdma) occupano le ultime posizioni nella classifica.

La tabella è stata realizzata da un gruppo di esperti (psichiatri specializzati in dipendenza da sostanze e ufficiali giudiziari o di polizia con comprovata preparazione scientifica) e si basa su un nuovo sistema di classificazione che tiene conto oltre che della pericolosità della sostanza per l’individuo, anche della dipendenza che la sostanza genera e della pericolosità sociale di chi la assume.

In pratica lo studio non tiene conto solo dei danni della sostanza in sé, ma anche del suo uso tipico. Ad esempio l’alcol ha un minore danno sui consumatori rispetto a eroina, cocaina e metanfetamine, ma li supera in classifica perché ha un danno sociale superiore.

L’obiettivo dello studio è di riaprire il dibattito sulla classificazione delle sostanze illegali in base a nuovi criteri, come hanno chiesto alcuni scienziati sempre dalle colonne di The Lancet nel 2015.

La nuova classificazione è stata ripresa nel rapporto stilato dalla Global Commission on drugs alla quale hanno partecipato l’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, Marion Casper-Merk, ex segretario di stato al ministero della salute della Germania, l’ex presidente della Federal Reserve Paul Volcker, l’ex presidente della Colombia César Gaviria ma anche intellettuali come lo scrittore Mario Vargas Llosa.

La classifica di Lancet:

La tabella divisa per sostanze:

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia