Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il mini documentario di Wes Anderson

Immagine di copertina

Il regista e sceneggiatore americano cura con estrema attenzione la scenografia e i costumi. Questi e altri piccoli dettagli lo hanno reso conosciuto e apprezzato

Wesley Wales Anderson, più noto con il nome di Wes Anderson, è un regista e sceneggiatore americano. Cominciò a scrivere sceneggiature da bambino, in seguito al divorzio dei suoi genitori. All’università, in Texas, negli Stati Uniti, conobbe il celebre attore Owen Wilson, con cui intraprese una collaborazione da cui nacque il suo primo lungometraggio, Bottle Rocket (1996), diretto da lui e scritto a quattro mani con Wilson. 

Anderson divenne famoso con i film come Rushmore (1998), I Tenenbaum (2001), Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004), Il treno per il Darjeeling (2007), Moonrise Kingdom (2012) e il più recente, The Grand Budapest Hotel (2014), con cui ha vinto quattro Oscar, per la miglior colonna sonora, scenografia originale, trucco e i migliori costumi. 

Sono soprattutto il suo stile e la grande cura per i dettagli ad aver reso il regista così conosciuto e apprezzato. Grandissima importanza viene data alla scenografia e ai costumi, che rappresentano la personalità dei personaggi nei suoi film. Inoltre, i titoli di coda e le didascalie appaiono quasi sempre con la stessa tipologia di carattere. Un breve documentario di Paul Waters esplora il magico mondo di Anderson. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran