Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il discorso di addio del presidente Obama

Immagine di copertina

"Mi avete reso un presidente migliore e un uomo migliore". Il video del discorso da standing ovation di Barack Obama dopo 8 anni alla presidenza degli Stati Uniti

“Mi avete reso un presidente migliore e un uomo migliore”. È iniziato così il discorso da standing ovation di Barack Obama, che dopo 8 anni alla presidenza degli Stati Uniti d’America si appresta a lasciare il posto a Donald Trump. La democrazia ha bisogno di voi, dice il presidente uscente, emozionando con le sue parole la platea del McCormick Place di Chicago, che contava circa 18mila persone. 

“L’America è un posto migliore e più forte” di quanto non fosse otto anni fa, quando ho assunto l’incarico, ha detto a migliaia di sostenitori. Ma ha avvertito “la democrazia è in pericolo ogni volta che la diamo per scontata”.

Ha scelto Chicago, dove aveva annunciato la vittoria nel 2008 e dove “tutto è iniziato”, invece di pronunciare il suo discorso di addio alla Casa Bianca, a Washington. 

“No, no, no, no no”, ha detto, quando la folla ha fischiato alla prospettiva del passaggio di consegne a Trump. Il trasferimento pacifico del potere tra i presidenti è stato un “segno distintivo” della democrazia americana, ha detto Obama. 

Il presidente uscente ha poi delineato alcune minacce per la democrazia americana tra cui a disuguaglianza economica e le divisioni razziali. “Respingo la discriminazione contro gli americani musulmani”, ha detto poi.

“Vi sto chiedendo di credere non nella mia capacità di portare avanti il ​​cambiamento, ma nella vostra. 

Il presidente Obama ha ringraziato la moglie Michelle e le figlie Malia e Sasha per i loro sacrifici. “Sei stata mia moglie, la madre dei miei figli, la mia migliore amica. Hai reso la Casa Bianca un posto che appartiene a tutti”, ha detto Obama con gli occhi lucidi e visibilmente emozionato. Non è mancato un ringraziamento per Joe Biden, il vicepresidente che Obama ha definito un fratello. 

Il futuro è in buone mani, nelle mani di coloro che credono in un’America giusta e inclusiva, i giovani, che fanno parte di una generazione “altruistica, creativa e patriottica”, ha detto Obama avviandosi alla conclusione. 

“Vi chiedo di mantenere salda la fede scritta nei nostri documenti fondanti; quell’idea sussurrata da schiavi e abolizionisti; quello spirito cantato da immigrati e coloni e da coloro che hanno marciato per la giustizia; che credo riaffermata da coloro che hanno piantato bandiere dai campi di battaglia stranieri alla superficie della luna; un credo al centro di ogni storia americana di cui non è stato ancora scritto:

Sì possiamo. Sì, lo abbiamo fatto. Sì possiamo. Grazie. Dio vi benedica. E possa Dio continuare a benedire gli Stati Uniti d’America”. 

Il discorso completo: 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai