Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dieci civili uccisi nei bombardamenti aerei dell’esercito siriano su Aleppo

Immagine di copertina

La tregua sempre più in bilico. I civili fuggono dalla città mentre il regime vuole avviare l'offensiva per riprendere il controllo della città in mano ai ribelli

Domenica 24 aprile, dieci civili sono stati uccisi e trenta sono rimasti feriti in un bombardamento condotto dall’aviazione del regime di Assad, che ha colpito un affollato mercato nella provincia di Aleppo, controllata dai ribelli. 

Ieri altri dodici civili erano morti in un attacco sferrato dai jet russi impegnati in Siria.

Dopo una breve pausa nei combattimenti, le bombe tornano a cadere costantemente nella provincia di Aleppo e l’escalation militare sta mettendo a dura prova la tregua, con entrambe le parti che si accusano reciprocamente di violazioni.

Le forze governative hanno annunciato nuovi attacchi che mirano a riprendere il controllo completo della città. Per difendere le posizioni, in queste ore starebbero entrando ad Aleppo rinforzi per i ribelli, compresi i militanti di al Nusra, legati ad al-Qaeda.

L’alleanza con gli estremisti sunniti ha scatenato la reazione dei curdi, che controllano le aree dalla provincia a nord della città vicino al confine con la Turchia e sono accusati dai ribelli di collaborare con Damasco.

Prima dello scoppio della guerra Aleppo era la più grande città della Siria, con due milioni di abitanti era la città più grande del paese e il principale polo economico. Adesso la città è spaccata a metà con aree controllate dai ribelli e altre dall’esercito siriano.

Con l’aiuto dell’aviazione russa e delle milizie libanesi sciite alleate del regime, l’esercito di Assad da febbraio è riuscito a tagliare le principali vie di rifornimento nelle aree controllate dagli oppositori.

Oggi, nelle aree controllate dai ribelli, oltre 300mila persone vivono sotto la minaccia quotidiana dei bombardamenti e molti hanno abbandonato la città.

I civili rischiano così di restare intrappolati nella città in guerra, anche perché la Turchia ha rinforzato in controlli alla frontiera, molti siriani vengono respinti e la situazione umanitaria sta tornando a essere preoccupante.

Riprendere il controllo della città è una delle priorità per il governo di Assad perché una vittoria ad Aleppo assesterebbe un colpo mortale alla ribellione moderata in Siria e un segnale alla vicina Turchia che aveva appoggiato l’insurrezione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto