Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La mappa che mostra la crisi dei rifugiati come non l’avete mai vista prima

Immagine di copertina

Oggi sono circa 21,3 milioni i migranti nel mondo, e il 53 per cento proviene da tre paesi. La mappa interattiva per comprendere la reale portata del fenomeno migratorio

È difficile comprendere fino in fondo l’entità del fenomeno migratorio del nostro pianeta, leggendo solo i dati e le statiche.

La mappa interattiva creata dalla Carnegie Mellon University’s Community Robotics, Education, and Technology Empowerment (Create) Lab, che elabora i dati dell’Unhcr, rappresenta in modo dinamico i flussi migratori del pianeta.

La mappa si concentra in modo particolare su paesi come Afghanistan, Sud Sudan, Somalia e Siria. Comprende un periodo storico di 15 anni e cerca di rendere i dati complessi più accessibili. 

Ogni puntino giallo rappresenta 17 migranti in fuga da un paese, mentre i puntini rossi corrispondono a 17 rifugiati in arrivo nel paese di destinazione. 

La mappa è ingrandibile, per conoscere la situazione specifica e dettagliata di ogni paese. 

La mappa aiuta anche a visualizzare una realtà che spesso si dimentica: i paesi più interessati dalle migrazioni non sono quelli occidentali, ma i paesi confinanti a quelli dai quali la gente fugge a causa di conflitti, dittature o povertà. 

I paesi in via di sviluppo accolgono quasi il 90 per cento dei rifugiati di tutto il mondo e i principali sono Turchia, Pakistan, Libano, Iran ed Etiopia.

Oggi sono circa 21,3 milioni i migranti nel mondo, e il 53 per cento di questi provengono da soli tre paesi: Somalia, Afghanistan e Siria.

La mappa interattiva è consultabile a questo link

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto