Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La crisi del carburante in Nepal

Immagine di copertina

Nel Paese i prezzi dei beni di prima necessità sono saliti vertiginosamente e la popolazione rischia di morire di freddo in vista dell'autunno e dell'inverno

Da tre settimane il Nepal sta affrontando una crisi del carburante senza precedenti, che sta mettendo in ginocchio la popolazione.

Il governo ha stabilito di razionarne le dosi, ma il prezzo del carburante ha raggiunto cifre esorbitanti e non è sufficiente per sopperire al fabbisogno nazionale.

A causa di questo, si è diffusa nel Paese una crisi ancora più profonda, che ha portato all’innalzamento dei prezzi dei beni di prima necessità, dei vestiti pesanti e delle coperte, che servirebbero alla popolazione locale per superare l’inverno.   

Il governo nepalese ha attribuito la colpa di questa situazione al governo indiano, che dal 20 settembre, quando è entrata in vigore la prima costituzione del Nepal, ha chiuso i confini col Paese a causa degli scontri tra i manifestanti che si oppongono alla nuova carta fondamentale.

Alcune minoranze come quelle dei Tharus e dei Madhesis, che vivono vicino al confine con l’India appunto, hanno scatenato violenze vicino alla zona della frontiera indiana e per questo il Paese avrebbe bloccato il commercio col Nepal, impedendo persino ai camion di aiuti umanitari di passare. Secondo il Nepal, l’embargo imposto dall’India avrebbe scatenato un blocco dell’economia. 

In Nepal la situazione sta diventando sempre più grave a causa delle temperature rigide che caratterizzano la zona. La popolazione ha quasi del tutto abbandonato i mezzi di trasporto privati e gli autobus sono sovraffollati. Gli ospedali spesso non possono garantire il regolare servizio di soccorso perché manca il carburante per utilizzare le ambulanze.

Le organizzazioni umanitarie che stanno operando nel Paese sono preoccupate che il freddo possa decimare la popolazione, che non ha sufficiente denaro per comprarsi vestiti più pesanti e coperte, dopo l’innalzamento vertiginoso dei prezzi.

Alcune zone, inoltre, rimangono per la maggior parte dell’autunno e dell’inverno completamente isolate a causa della neve e se gli aiuti non riescono a raggiungere immediatamente le popolazioni che vivono lì, esse rischiano di rimanere senza beni di prima necessità fino alla prossima primavera.

Nel distretto di Dolakha, a nordest rispetto alla capitale Kathmandu, il 90 per cento delle case è stato distrutto durante il terremoto che il 25 aprile scorso ha fatto oltre 8.600 vittime e la maggior parte della popolazione della zona vive ancora in case provvisorie non riscaldate.

Il governo indiano nega categoricamente di essere responsabile per la crisi nepalese e sostiene che il blocco dei camion merce è stato imposto soltanto per garantire la sicurezza dei lavoratori indiani che dovrebbero attraversare le zone dove ancora ci sono scontri.

Il Nepal ha risposto a queste affermazioni dichiarandosi disposto a concedere una scorta armata per ogni mezzo di trasporto contenente aiuti e beni di prima necessità, ma per ora la situazione rimane congelata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia