Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un sistema progettato per evitare la tirannia della maggioranza ha creato la tirannia della minoranza

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

Il tasso di approvazione di Joe Biden è sceso di 10 punti negli ultimi cinque mesi: oggi il 44,8 per cento degli americani intervistati approva il lavoro che il presidente sta svolgendo mentre il 49,5 lo disapprova. Questo è un segnale pericoloso in vista delle elezioni di medio termine del 2022 e di quelle presidenziali del 2024, su cui Donald Trump ha già messo gli occhi. All’origine dei problemi di Biden ci sono diverse fattori: un’altra ondata di casi Covid dovuta alla variante Delta, il ritiro disordinato e mal pianificato dall’Afghanistan e una ripresa economica più lenta del previsto. Ma forse il punto più importante sono le difficoltà del presidente nel far passare la sua agenda economica al Congresso. Biden ha varato un piano da un miliardo di dollari per ricostruire l’infrastruttura fatiscente del Paese e vuole ampliare notevolmente lo stato sociale americano.

All’interno del Partito democratico i progressisti combattono con i moderati, che vogliono eliminare la maggior parte delle disposizioni del piano. L’impasse al Congresso favorisce terribilmente l’impressione di un presidente debole e di quelle solite lotte interne che hanno reso la politica così tanto antipatica agli americani. La realtà, tuttavia, è che Biden e i democratici sono prigionieri della natura estremamente anti-democratica del sistema costituzionale degli Stati Uniti. L’agenda sociale del presidente – scuola materna universale, college comunitario gratuito, sostegno finanziario per famiglie con bambini – è molto popolare e raccoglierebbe l’approvazione del Congresso se quest’ultimo riflettesse effettivamente la volontà popolare. Ma quando la Costituzione degli Stati Uniti fu redatta, nel 1789, fu istituito un Senato deliberatamente anti-democratico per ottenere il sostegno degli Stati più piccoli: furono assegnati due senatori a ogni Stato indipendentemente dalla sua popolazione.

I trenta Stati meno popolosi che controllano il 60 percento del potere rappresentano meno di un quarto della popolazione. E, considerato che questi Stati tendono a votare repubblicano, nel 2020 i democratici hanno vinto nel voto popolare con un robusto margine di 7 milioni di voti, eppure hanno ottenuto solo 50 dei 100 seggi al Senato. Così Biden ora deve ottenere il sostegno di due senatori di Stati conservatori per portare a termine la sua agenda. Il sistema per cui il presidente è eletto dagli Stati e non dal voto popolare (come avviene in quasi tutte le altre democrazie) ha fatto sì che due presidenti – George W. Bush e Donald Trump – fossero eletti senza maggioranza. È così che un sistema progettato per evitare la tirannia della maggioranza ha creato la tirannia della minoranza.

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno