Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa c’è da sapere sui bombardieri nucleari B-52

Immagine di copertina

Entrato ufficialmente in servizio nel 1955, il bombardiere nucleare B-52 è uno dei velivoli più vecchi al mondo ancora in funzione. Non andrà in pensione almeno fino al 2040

La decisione del presidente statunitense Donald Trump di mettere in preallerta i B-52 per la prima volta dalla fine della Guerra fredda ha riportato sotto i riflettori il modello di bombardiere americano, uno dei più noti e longevi della United States Air Force.

Il primo progetto di B-52, il cui nome completo è B-52 Stratofortress, venne presentato dalla Boeing il 13 febbraio 1946, come risposta al bando diffuso dalla U.S. Army Air Forces per sostituire i vecchi modelli Convair B-36.

I lavori sul modello originale del bombardiere non furono semplici: a causa del grande progresso tecnologico negli anni del dopoguerra, le specifiche richieste dell’aeronautica militare venivano continuamente aggiornate.

Le difficoltà incontrate dalla Boeing spinsero la Air Force a riaprire il bando. Tuttavia, i progetti presentati dalla Northrop e dalla Convair non convinsero i funzionari militari, che preferirono continuare a dare fiducia all’azienda statunitense di aeromobili.

Il primo volo del B-52 risale all’aprile 1952, ma entrò ufficialmente in servizio solo tre anni dopo .

Dal 1955 il bombardiere strategico a lungo raggio è uno dei velivoli militari statunitensi più rappresentativi e, nonostante abbia superato da poco i 60 anni, è ancora operativo.

Il moderno B-52 ha un’apertura alare di 56 metri e una lunghezza di 49. È alimentato da un impianto di otto motori a reazione montati sotto le ali, che gli permette di raggiungere una velocità pari a 960 chilometri orari.

L’aereo può trasportare armi guidate con precisione – in grado di dirigersi autonomamente sui bersagli – e ordigni nucleari.

Il debutto ufficiale in azioni militari è datato 1965 quando, nel corso della guerra in Vietnam, il B-52 venne impiegato per sganciare bombe al napalm.

Il bombardiere è stato utilizzato in tutti i conflitti più recenti nei quali l’esercito statunitense è stato coinvolto.

Nel 1991, dopo quasi 20 anni di mancato utilizzo, un’ottantina di B-52 parteciparono alle operazioni militari della prima guerra del Golfo contro l’Iraq di Saddam Hussein.

Nel 1999 ne furono dispiegati 11 modelli in Kosovo, dove portarono a termine diverse centinaia di missioni, sganciando migliaia di bombe sulle postazioni serbe e sui bersagli strategici.

B-52 sono stati impiegati anche per colpire postazioni di taliban in Afghanistan e nel corso della seconda guerra del Golfo, oltre ad essere stati utilizzati dalla NASA per il trasporto di razzi e velivoli ad alta quota.

Anche se il ritiro dei bombardieri prodotti dalla Boeing non dovrebbe avvenire prima del 2040, la United States Air Force è già al lavoro da diversi anni per progettare un modello sostitutivo più potente.

L’uscita di scena per questo iconico bombardiere, il più anziano del mondo, è quindi ancora lontana.

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, il cessate il fuoco è entrato in vigore: rinvio di 3 ore perché Hamas tardava a fornire i nomi dei primi 3 ostaggi che saranno liberati oggi. Migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, il cessate il fuoco è entrato in vigore: rinvio di 3 ore perché Hamas tardava a fornire i nomi dei primi 3 ostaggi che saranno liberati oggi. Migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti