Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Alta Corte britannica richiede il voto del parlamento sulla Brexit

Immagine di copertina

Il governo non può avviare le procedure previste dall'art. 50 del Trattato di Lisbona senza la pronuncia del parlamento, ma Downing Street ricorrerà contro la decisione

È arrivata puntualmente alle 10 (le 11 in Italia) la decisione dell’Alta Corte britannica su chi, tra governo e parlamento, abbia la facoltà di avviare la procedura prevista dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona in merito al recesso volontario dall’Unione europea: il processo non può essere avviato senza un voto del parlamento.

Secondo il primo ministro britannico Theresa May, il referendum sulla Brexit nel quale i cittadini si erano espressi in favore del divorzio (col 51,9 per cento contro il 48,1 per cento dei votanti) rendeva non necessaria una votazione da parte dei deputati.

Su questo presupposto, il governo aveva annunciato che avrebbe notificato a Bruxelles l’intenzione del Regno Unito di lasciare l’Ue entro la fine di marzo 2017, ma la decisione dell’Alta Corte potrebbe dilatare i tempi per mesi.

Con tutta probabilità, Downing Street ricorrerà in appello. Ma secondo gli analisti si tratta più di una questione di tempistica che di sostanza dato che il parlamento, benché in maggioranza contrario alla Brexit, sceglierà verosimilmente di rispettare l’esito del referendum di giugno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump minaccia l’Ue: “Annullate le tariffe sul whiskey o metto dazi del 200% sui vostri alcolici”
Esteri / Putin: "Ok l'accordo per la tregua, ma deve portare a una pace duratura"
Esteri / Francia, case editrici e scrittori fanno causa a Meta per violazioni del copyright
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Esteri / La Casa Bianca diventa uno showroom: Trump compra una Tesla per sostenere Elon Musk
Esteri / L’Ucraina accetta la proposta di cessate il fuoco degli Usa: “Ora tocca alla Russia”
Esteri / Trump contro il Canada: "Distruggerò la vostra industria dell'auto". E torna a minacciare l'annessione
Esteri / Filippine: ex presidente Rodrigo Duterte arrestato per crimini contro l’umanità
Esteri / Ucraina: Zelensky incontra una delegazione Usa in Arabia Saudita. Kiev bombarda la Russia: 1 morto a Mosca
Esteri / Canada: Mark Carney sarà il nuovo premier al posto di Justin Trudeau. Ecco chi è l'anti-Trump