Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Corea del Sud, fugge da Pyongyang ma ha difficoltà a integrarsi e ruba un bus per tornare al Nord: arrestato

Immagine di copertina

Un uomo, fuggito oltre dieci anni fa dal regime di Pyongyang e residente in Corea del Sud, è stato arrestato ieri sera al confine tra i due Paesi dopo aver tentato di superare la frontiera con un autobus rubato.

Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, che cita fonti della polizia provinciale, l’uomo è stato fermato ieri intorno all’1:30 di notte ora locale (le 18:30 di lunedì in Italia) sul ponte Tongil a Paju, circa 30 chilometri a nord-ovest di Seul della capitale Seul, a seguito di un incidente.

Il trentenne aveva ignorato gli avvertimenti dei soldati di guardia sul ponte che divide le due Coree e aveva tentato invano di attraversarlo a bordo di un autobus rubato da un garage della città. Il sospetto si è schiantato contro una barricata eretta dai militari sul ponte, appena a sud della zona demilitarizzata, prima di essere catturato.

L’uomo, secondo Yonhap, avrebbe ammesso che stava cercando di tornare in Corea del Nord dopo aver avuto difficoltà a integrarsi nel sud della penisola. Questo caso, piuttosto insolito, non è però il primo.

Secondo il ministero sudcoreano dell’Unificazione, a giugno circa 34.200 nordcoreani erano fuggiti dal regime di Pyongyang per trasferirsi in Corea del Sud, spesso rischiando la vita propria e dei propri familiari. Tuttavia, secondo la medesima fonte, dal 2012 al 2022 almeno una trentina di queste persone hanno poi deciso di tornare indietro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta