Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La confessione forzata dell’editore dissidente di Hong Kong

Immagine di copertina

Lam Wing Kee era stato arrestato lo scorso anno con l’accusa di commercio di libri illegali ed era stato costretto a recitare una falsa confessione in diretta tv

Lam Wing Kee, uno dei cinque editori di Hong Kong rapiti e incarcerati dalle forze dell’ordine cinesi a ottobre 2015, ha affermato che la confessione per reati da lui commessi andata in onda sulla tv di stato cinese, in realtà era stata forzata dalle autorità di Pechino.

Nello specifico, i cinque avevano ammesso di aver commesso il reato di “commercio di libri illegali”

Lam Wing Kee era scomparso insieme agli altri colleghi della piccola casa editrice Causeway Bay Books mentre si trovava in Cina, a Shenzen, per fare visita alla moglie. In seguito, è stato reso noto che erano stati arrestati tutti quanti nel giro di pochi giorni.

Gli editori, infatti, pubblicavano opere fortemente critiche nei confronti della leadership cinese. La pubblicazione di una serie di libri scandalistici sul presidente cinese Xi Jinping aveva fatto scattare la censura.

Lam Wing Kee ha tenuto una conferenza stampa giovedì 16 giugno durante la quale ha detto che la confessione che aveva dovuto fare in diretta televisiva era uno show con tanto di copione: “dovevo seguirlo alla lettera, altrimenti mi avrebbero comunque fatto rigirare la scena”.

La vicenda aveva scatenato grandi proteste a Hong Kong, regione amministrativa speciale resasi indipendente dal Regno Unito nel 1997 e legata alla Cina da un principio denominato “un paese, due sistemi”, il quale prevede un alto grado di autonomia legislativa e giuridica.

In particolare, la detenzione arbitraria dei cinque editori è il caso recente più noto di violazione dei diritti umani e ingerenza politica da parte del governo di Pechino nei confronti di Hong Kong.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump