Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come il rosa è diventato un colore da donna

Immagine di copertina

Molti si stupirebbero nel sapere che quest’associazione cromatica è più recente di quanto si pensi, e che meno di cento anni fa le cose erano diverse

Oggigiorno sono molte le famiglie che scelgono di educare i propri figli senza obbligarli a conformarsi a ciò che la società si aspetta da loro, ma in attesa che la mentalità collettiva cambi, è innegabile che, anche involontariamente, ci siano abitudini che riteniamo assolutamente normali.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come.

Una di queste è quella, apparentemente vecchia come il mondo, secondo cui il rosa è un colore tradizionalmente legato alle donne e a tutto ciò che è femminile, sin dai primi giorni di vita, quando i bambini maschi sono annunciati con un fiocco azzurro.

Eppure molti si stupirebbero nel sapere che in realtà quest’associazione cromatica è più recente di quanto si pensi, e che meno di cento anni fa le cose erano diverse, se non opposte.

“Per secoli, bambini e bambine hanno indossato abiti bianchi fino ai sei anni”, spiega Jo B. Paoletti, storica e autrice del libro Pink and Blue: Telling the Girls from the Boys in America. “Il rosa e il blu sono arrivati, insieme ad altri colori pastello, verso la metà del Diciannovesimo secolo, ma i due colori non sono stati associati a un singolo genere fino a poco prima della Prima guerra mondiale. Anche allora ci è voluto tempo per decidere quale”.

Per esempio, un articolo del giugno 1918 della rivista di un negozio di abbigliamento, riportava che “la regola generalmente accettata è che il rosa sia per i maschietti, e il blu per le femminucce. La ragione è che il rosa, essendo un colore più deciso e più forte, è più adatto ai bambini, mentre il blu, che è più delicato, è più adatto alle bambine”. 

Il rosa era visto in generale come un colore giovanile, simbolo di salute ed energia vitale.

Ancora nel 1927, la rivista Time in un articolo riportò un grafico che mostrava quali colori erano associati a quale genere nei principali negozi degli Stati Uniti: anche allora, in diversi grandi magazzini di grandi città, il rosa era ancora maschile.

Anche nel celebre romanzo Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, del 1925, il protagonista del titolo si presenta a pranzo con un vestito rosa e viene criticato per questo: una scelta che oggi potrebbe apparire da dandy, ma che all’epoca al contrario era associata alle classi meno abbienti.

Fu solo dopo la Seconda guerra mondiale, quindi almeno dal 1945, che la divisione diventò sempre più netta, non solo nell’abbigliamento ma in qualsiasi genere di prodotto pensato soprattutto per un mercato femminile.

Nonostante questo, non esistono certezze riguardo al motivo per cui sempre più produttori manifatturieri si orientarono su questa scelta, rendendola uno standard duro a morire.

Alcuni associano la scelta alla first lady del tempo, Mamie Eisenhower, che al ballo inaugurale della presidenza del marito, nel 1953, si presentò con un lungo abito rosa all’epoca molto pubblicizzato e apprezzato.

(Mamie Eisenhower nel 1953. Credit: National Archives)

Il decennio successivo, gli anni Cinquanta, fu segnato da un’esplosione dell’economia in diversi paesi del mondo, Stati Uniti in primis, e da una generale tendenza alla conformazione a un unico standard sociale, ora che in molti potevano permettersi beni di consumo di massa.

Durante gli anni Settanta, dopo l’esplosione delle rivolte giovanili e la diffusione del femminismo, ci fu un breve ritorno a colori neutrali sul mercato, ma già negli anni Ottanta, un decennio di forte ritorno al consumismo, rosa e azzurro erano ormai codificati come femminile e maschile in moltissimi oggetti in vendita, una tendenza che ancora oggi non si è attenuata.

Questo un video della testata Vox che ripercorre la storia del rosa e dei concetti a esso associati:

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia