Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come evitare la diffusione di bufale su Facebook

Immagine di copertina

Attraverso un semplice procedimento, ciascun utente può contribuire a evitare che si diffondano notizie false sulla rete

Nei giorni scorsi si è aperto un dibattito sul possibile ruolo di Facebook nella vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi. Il social network infatti è stato accusato dopo l’Election Day di aver contribuito alla vittoria di Trump attraverso la diffusione di una serie di notizie false o manipolate che hanno influenzato il modo in cui ha votato l’elettorato americano.

Il fondatore del social network Mark Zuckerberg ha negato ogni possibile coinvolgimento del sito nella diffusione di queste notizie, ma qualche giorno dopo Facebook e Google hanno annunciato una nuova politica anti-bufale, decidendo di limitare gli annunci pubblicitari sui siti che pubblicano notizie false.

Tuttavia, molti non sanno che anche gli utenti di Facebook possono contribuire alla lotta contro la disinformazione in rete, attraverso uno strumento offerto dallo stesso social network. Si tratta di seguire alcuni semplici passaggi.

Quando si visualizza una notizia palesemente falsa nella propria Timeline bisogna cliccare in alto a destra sul simbolo “V”. Una volta aperto il menu a tendina, cliccare su “Segnala post” e poi spuntare la casella che dice “Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook”.

Successivamente, bisogna spuntare la voce “è una notizia falsa”. In questo modo, l’utente ha comunicato a Facebook deve contribuire a fermare la diffusione di questa notizia. Poi ha l’ulteriore possibilità di nascondere tutti i futuri messaggi di quella persona o pagina, o di bloccarla definitivamente dal proprio profilo.

Una cosa forse ancora più importante, come succerisce il sito statunitense BuzzFeed, è leggere con attenzione i post prima di condividerli sulla propria bacheca. “Chiedetevi: ho visto questa fonte/sito prima? Stanno indicando fonti credibili per le loro affermazioni? Altri siti di cui mi fido fanno riferimento a questo?”, scrive il fondatore di BuzzFeed Craig Silverman.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran