Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ecco perché alcuni di noi non hanno una vera vocazione nella vita

Immagine di copertina

Difficilmente ammettiamo di volerci occupare di diverse attività in contemporanea nella nostra vita, ma siamo costretti a doverne scegliere una sola

A chi non è mai stata fatta almeno una volta la domanda: “Che cosa vuoi fare nella vita?”. E a quanti, negli anni, questa domanda non ha fatto altro che trasmettere ansia?

Emilie Wapnick, artista e scrittrice statunitense, lo ha chiesto al pubblico durante la sua Ted conference. Quando glielo hanno chiesto nel corso della sua vita, il problema – raccont – non era che non avesse particolari interessi, ma che ne avesse più di uno.

Durante il liceo, Wapnick adorava l’inglese e la matematica, programmava siti internet e suonava la chitarra in una band punk.

Con il passare del tempo, la scrittrice ha sviluppato altri interessi, che ha voluto approfondire fino a quando questa o quella attività non risultava troppo noiosa da portare avanti. E così cambiava, e passava a qualcosa di nuovo.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Wapnick pensò che il problema non fosse la noia, ma lei stessa. Forse il non riuscire a portare avanti una stessa cosa, senza dover subito cambiare per iniziarne una completamente nuova, era sbagliato.

La ragazza si chiese se non avesse paura del compromesso, se si stesse autosabotando e se non avrebbe mai raggiunto il successo.

Comprendere chi vogliamo diventare da adulti è un processo complicato. Il problema è che sin da quando siamo bambini ci viene chiesto che cosa vogliamo essere da grandi.

La risposta possibile è solamente una: un lavoro specifico. Difficilmente ammettiamo di volerci occupare di diverse attività in contemporanea nella nostra vita, ma siamo costretti a doverne scegliere una sola.

Crediamo di avere un destino, una missione da adempiere nella vita, una professione che ci rappresenta e che dobbiamo riuscire a svolgere a tutti i costi. Una sola cosa alla quale dedicare tutta la nostra vita. Non è cosi. Ecco perché:

— LEGGI ANCHE: Se hai meno di 40 anni, dovresti seriamente vedere questo video

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta