Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I colloqui di pace per la guerra in Yemen sono stati rimandati

Immagine di copertina

Gli scontri tra ribelli e Arabia Saudita e le accuse reciproche di aver violato il cessate il fuoco hanno portato all'annullamento dei colloqui previsti oggi 18 aprile

I colloqui di pace previsti lunedì 18 aprile in Kuwait per porre
fine a più di un anno di guerra in Yemen tra i ribelli Houti e l’Arabia Saudita
sono stati rimandati a causa delle ripetute violazioni della tregue.

Da quando era stato annunciato
il cessate il fuoco
, i combattimenti sarebbero continuati. Lunedì 11
aprile i ribelli hanno accusato la coalizione a guida araba di aver bombardato
la città di Taiz, nel sudest del paese. Scontri armati sarebbero scoppiati
anche nelle periferie della capitale Sanaa.

“È inutile andare in Kuwait a discutere se non viene rispettato il
cessate il fuoco”, ha accusato un ufficiale del partito dell’ex-presidente
Abdullah Saleh, appoggiato dagli Houti e principale avversario dei sauditi.

“I rappresentanti di Saleh e degli Houti stanno cercando scuse per
giustificare il loro ritardo per sedersi al tavolo delle trattative”, ha
risposto alle polemiche un diplomatico saudita.

L’Arabia Saudita e altri paesi del Golfo hanno iniziato la
campagna militare nel marzo del 2015, dopo che i ribelli Houti e i militari
leali a Saleh avevano esiliato il governo yemenita.

L’anarchia nel paese, inoltre, ha permesso ad al Qaeda nella
penisola araba di conquistare ampie zone del territorio yemenita nella
provincia meridionale di Abyan, aprendo la strada a una radicalizzazione del
paese.

Il conflitto ha finora causato oltre seimila vittime, la metà
delle quali civili, e costretto milioni di yemeniti ad abbandonare le proprie
case. La situazione umanitaria è aggravata dal rischio reale di carestia,
mentre le strutture e i servizi essenziali sono sull’orlo del collasso.

Un precedente tentativo di pace a dicembre promosso dalle Nazioni
Unite era fallito.

Ti potrebbe interessare
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Esteri / Giovani senza telefono: benvenuti nel “Luddite club”
Esteri / Il ceo di Starbucks fa il barista nei caffè dell’azienda: “Esperienza sconvolgente”
Esteri / Florida, preside costretta alle dimissioni per una lezione sul David di Michelangelo: “È pornografico”
Esteri / Macron e il giallo dell'orologio di lusso: il presidente se lo sfila durante l'intervista